• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande Ghibli del luglio 1983, caldo desertico (vero) sull’Italia

di Andrea Meloni
06 Ago 2013 - 15:05
in Senza categoria
A A
il-grande-ghibli-del-luglio-1983,-caldo-desertico-(vero)-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

caldo record luglio 1983 28648 1 1 - Il grande Ghibli del luglio 1983, caldo desertico (vero) sull'Italia
Vari mesi prima si era verificata una folle fase di Nino che aveva fatto impazzire il clima di mezzo Mondo (uragani, alluvioni, caldo estremo, siccità). Al largo dell’Ecuador la temperatura superficiale dell’Oceano Pacifico salì di 5 gradi, ed anche il livello marino si innalzò di 30 centimetri.

Tra le varie follie climatiche prodotte dal Nino potrebbe rientrare l’assurda ondata di calore che dall’Africa si portò sull’Italia, in special modo quella centrale, meridionale e le sue isole maggiori.

A partire dal 20 luglio la temperatura salì sopra i 43 gradi su quasi tutta la Sardegna, e rimase su questi livelli per circa 2 settimane, con punte di 47 gradi (ed oltre) di giorno e 35 di notte. Il caldo facilitò l’innesco di immensi roghi che per giorni attraversarono la regione.

La lingua calda del Ghibli si estese subito rapida verso il resto d’Italia, assumendo caratteristiche di eccezionalità, ed abbattendo diversi record nell’Italia centrale. A Firenze Peretola si raggiunse la soglia di 42,6°C. Si superarono i 40°C a Roma e diffusamente in tutte le pianure del Centro e Sud Italia.

Alla fine del mese il caldo si estese sino al Nord Italia, con eccezionali picchi nelle Venezie.

L’ondata di caldo del luglio 1983 è annotata negli annali di climatologia come una delle maggiori mai registrate in Italia.

Il caldo e la siccità innescarono numerosi incendi. Da allora, dopo un’Estate tragica per i nostri boschi, in Italia furono organizzate sempre più efficaci campagne antincendio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-semestre-2013:-freddo-record-a-ripetizione-sul-monte-rosa

Primo semestre 2013: freddo record a ripetizione sul Monte Rosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-temporali-nel-sud-della-russia!-terribili-grandinate-e-tornado.-foto!

Super temporali nel sud della Russia! Terribili grandinate e tornado. FOTO!

17 Maggio 2016
permangono-le-perturbazioni-al-sud.-ma-e-in-arrivo-un-temporaneo-miglioramento

Permangono le perturbazioni al sud. Ma è in arrivo un temporaneo miglioramento

12 Ottobre 2007
meteo-roma:-caldo-anche-afoso,-il-picco-attorno-meta-settimana

Meteo ROMA: CALDO anche afoso, il picco attorno metà settimana

29 Giugno 2020
nubi-lenticolari-da-show:-foto-incantevoli

Nubi lenticolari da show: foto incantevoli

18 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.