• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali su Tirreno e Adriatico, instabilità dura a morire

di Ivan Gaddari
09 Ott 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
temporali-su-tirreno-e-adriatico,-instabilita-dura-a-morire
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane si segnalano degli scrosci di pioggia, spesso temporaleschi, su alcune regioni tra cui il Lazio. Instabilità destinata ad acuirsi nuovamente al pomeriggio. Ecco come appare il cielo su Roma nord (Valle Muricana). Fonte www.vallemuricana.it
Il Mediterraneo, che in assenza di irruzioni fredde si mantiene mite, sfrutta la propria energia potenziale per sfornare temporali a gogo. Gli ultimi in ordine di tempo sono quelli che durante la notte hanno illuminato a giorno i cieli del Lazio, della Campania, dell’Abruzzo e del Molise. Regioni d’Italia che hanno dovuto sopportare altre piogge, a tratti intense perché in forma di rovescio.

Proprio mentre vi scriviamo persistono degli scrosci di pioggia sulle coste laziali, con ripercussioni sino alle porte della Capitale, e campane. La situazione è decisamente migliorata in Puglia, la più colpita – assieme alla Toscana – dall’ondata di maltempo. L’instabilità, che anche ieri causava acquazzoni torrenziali, si è trasferita verso l’Egeo e sulla Grecia.

Spostandoci a nord dobbiamo segnalare la presenza di nubi basse su gran parte della Val Padana ed anche qui sono riuscite ad inserirsi delle piogge. Dalle ultime segnalazioni rileviamo precipitazioni in Emilia – nel Piacentino – e nel Bergamasco. Maggiori schiarite stanno coinvolgendo ampi settori delle Isole Maggiori e della Liguria, regioni dove tra l’altro avremo una giornata governata per lunghi tratti da prevalenti schiarite.

Nonostante i cenni di miglioramento indicati, nel corso delle ore centrali assisteremo presumibilmente ad una recrudescenza dell’instabilità al centro sud. I fenomeni, sovente a carattere di rovescio o temporale, interesseranno maggiormente la Campania, il Lazio, Marche Abruzzo e Molise, la Puglia Garganica, la Basilicata e l’alta Calabria. Saranno possibili degli scrosci di pioggia anche sull’Appennino settentrionale e nelle Alpi orientali. Precipitazioni destinate ad assopirsi, quasi ovunque, nel corso delle ore serali.

Sul fronte termico non dovrebbero manifestarsi sostanziali cambiamenti, al momento abbiamo valori in linea con le medie del periodo un po’ su tutta Italia. Solo in Sardegna i termometri registrano, diffusamente, temperature leggermente inferiori alla norma. Infine un cenno ai venti, che proverranno dai quadranti occidentali sul Tirreno – da sudovest nelle regioni meridionali – e che tenderanno a disporsi da settentrione su medio-alto Adriatico. In serata, infine, accentuazione del Libeccio sul Mar Ligure e sarà il primo chiaro sintomo del nuovo peggioramento in arrivo dal nord Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-di-oggi-nel-dettaglio:-via-i-nubifragi-dall’italia

Le PIOGGE DI OGGI nel dettaglio: via i nubifragi dall'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
kansas-city:-le-terrificanti-sirene-annunciano-il-tornado-nel-cuore-della-notte

Kansas City: le terrificanti sirene annunciano il tornado nel cuore della notte

10 Marzo 2017
grecia,-dichiarato-stato-di-emergenza-per-gli-incendi

Grecia, dichiarato stato di emergenza per gli INCENDI

19 Luglio 2012
europa-sotto-osservazione:-grande-gelo-finnico-russo-contrapposto-al-tepore-iberico

Europa sotto osservazione: grande gelo finnico-russo contrapposto al tepore iberico

31 Dicembre 2010
fortino-anticiclonico-inespugnabile,-perturbazioni-distanti

Fortino Anticiclonico inespugnabile, perturbazioni distanti

9 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.