• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Decennio 2000-2010: mai così caldo negli ultimi cento secoli

di Mauro Meloni
08 Mar 2013 - 16:22
in Senza categoria
A A
decennio-2000-2010:-mai-cosi-caldo-negli-ultimi-cento-secoli
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche del decennio 2000-2010 rispetto alla media fra il 1955 ed il 2004. Dati GISS.^^^^^Anomalie termiche del periodo 2000-2009 rispetto alle medie del trentennio fra il 1951 ed il 1980. Dati GISS.
PERIODO PIU’ CALDO DA OLTRE 10 MILA ANNI – Cominciamo ponendo una domanda: il nostro Pianeta ha mai vissuto fasi storiche con temperature più elevate di quelle attuali? Non è facile dare una risposta e a tal riguardo vi è un vivace dibattito fra i sostenitori o meno di questa tesi: di certo quello in corso è considerato un periodo molto caldo, per l’evidente contributo dell’attività antropica collegata alle emissioni dei gas serra. Secondo dei recenti ed accuratissimi studi (pubblicati sulla Rivista Science), svolti dalla Oregon State University, verrebbe dimostrato come, attraverso l’analisi di microfossili marini, il clima del decennio dal 2000 al 2010 sia stato quello più caldo mai registrato da ben 11.300 anni (almeno l’80% di tutto questo periodo considerato). Secondo Michael Mann, della Pennsylvania State University, bisognerebbe tornare indietro 125 mila anni per trovare temperature più alte di quelle attuali.

GRANDI ESTREMI NELL’ULTIMO SECOLO – Il gruppo di studio, guidato da Shaun Marcott, ha dimostrato come la tendenza al riscaldamento sia un fatto estremamente recente: il clima degli ultimi 11 mila anni, pur fra vari cicli, aveva mostrato nel suo complesso un raffreddamento, per effetto di cambiamenti periodici nell’angolo dell’asse di rotazione della Terra e dell’aumento della distanza con il Sole. Basti pensare che il decennio tra il 1900 e il 1910 avrebbe registrato le temperature più fredde in un periodo di oltre il 95% degli ultimi cento secoli. La rapidità dei cambiamenti avvenuti nell’ultimo secolo, in cui si è passati dal decennio più freddo a quello più caldo, non ha precedenti nel corso del periodo analizzato ed addirittura nemmeno durante l’ultima era glaciale erano avvenuti cambiamenti così drastici.

decennio 2000 2010 il piu caldo ultimi cento secoli 26801 1 2 - Decennio 2000-2010: mai così caldo negli ultimi cento secoli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nastro-perturbato-dalle-alpi-alla-sicilia

NASTRO PERTURBATO dalle Alpi alla Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-caldo-intenso-venerdi,-poi-cambia-tutto-con-violenti-temporali

Meteo MILANO: CALDO INTENSO venerdì, poi cambia tutto con violenti TEMPORALI

26 Luglio 2019
qualche-nube,-domani-tra-il-nord-ed-il-centro.-sabato-e-domenica-tempo-stabile-e-mite-ovunque

Qualche nube, domani tra il Nord ed il Centro. Sabato e domenica tempo stabile e mite ovunque

1 Marzo 2007
video-del-super-temporale-in-sardegna

Video del super temporale in Sardegna

4 Settembre 2015
il-maltempo-dello-scorso-fine-settimana-(15-17/09)-dal-quarnerolo-(croazia)-tra-sabato-e-domenica-l'instabilità-e-la-consequenziale-cumulogenesi-sono-ad-i-massimi-livelli.

Il maltempo dello scorso fine settimana (15-17/09) dal Quarnerolo (Croazia). Tra sabato e domenica l'instabilità e la consequenziale cumulogenesi sono ad i massimi livelli.

20 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.