• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

COLATA GELIDA verso il Mediterraneo: effetti sull’Italia da metà settimana

di Mauro Meloni
09 Mar 2013 - 12:43
in Senza categoria
A A
colata-gelida-verso-il-mediterraneo:-effetti-sull’italia-da-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

artico verso il mediterraneo colpita italia da meta settimana 26813 1 1 - COLATA GELIDA verso il Mediterraneo: effetti sull'Italia da metà settimana
La tardiva ondata di gelo da pieno inverno avrà diversi step ed in questa prima fase, tra il week-end e l’avvio della prossima settimana, saranno le zone dell’Europa Nord-Occidentale a risentirne in modo più diretto: come già abbiamo fatto cenno (leggi qui per approfondimenti), il grosso del nucleo gelido si muoverà in moto retrogrado dalle aree baltico-scandinave verso Danimarca, Regno Unito e parte della Francia settentrionale. Fra martedì e mercoledì l’ondata artica affonderà in modo più deciso verso sud-ovest raggiungendo anche la Penisola Iberica ed i settori occidentali del Mediterraneo. Ci sarà quindi da attendere prima che il severo colpo di coda invernale, seppur con effetti più ammorbiditi rispetto al contesto continentale, faccia sentire tutto il suo peso sull’Italia.

Comunque, fra martedì e mercoledì, si approfondirà una depressione sui mari italiani, che avrà poi l’onere di risucchiare l’aria gelida verso il nostro Paese. Dopo un largo giro, le correnti artiche irromperanno dal Rodano portando un primo raffreddamento fra mercoledì e giovedì, più importante tra Sardegna, Sicilia e regioni tirreniche: la mappa sotto (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/) mostra proprio di quando scenderanno le temperature in quota (all’altezza di 850 hPa) per giovedì 14 rispetto al contesto attuale. Verso gli ultimi giorni della settimana la saccatura fredda ruoterà il suo asse, permettendo al gelo nordico di affluire anche dall’Adriatico con calo termico diffuso al Centro-Sud e venti sostenuti settentrionali. Ovviamente torneranno le nevicate a bassa quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
21°c-in-sicilia,-20°c-in-sardegna

21°C in Sicilia, 20°C in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
25-luglio-2019:-giornata-storica-dal-punto-di-vista-meteo

25 luglio 2019: GIORNATA STORICA dal punto di vista meteo

27 Luglio 2019
una-grandinata-estremamente-localizzata:-ecco-cos’e-accaduto-in-alberta

Una GRANDINATA estremamente localizzata: ecco cos’è accaduto in Alberta

27 Luglio 2013
meteo-roma:-bello-nel-weekend,-il-calo-diverra-forte

Meteo ROMA: bello nel weekend, il CALO diverrà forte

8 Giugno 2019
il-freddo-mese-di-dicembre-del-1564

Il freddo mese di dicembre del 1564

15 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.