• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice fresco e instabile sull’Italia, crollo termico e piogge

di Ivan Gaddari
09 Ago 2013 - 09:27
in Senza categoria
A A
vortice-fresco-e-instabile-sull’italia,-crollo-termico-e-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Le prime, minacciose nubi avanzano rapide verso la Capitale dove già nel corso del mattino potrebbero verificarsi delle piogge. Da non escludere dei temporali, che dal Tirreno si stanno dirigendo rapidi verso la costa. Fonte webcam www.webcam-meteo-roma.it
Stamane vi abbiamo mostrato le temperature minime per darvi un’idea più precisa di quel che sta avvenendo. Lo sbalzo termico è stato notevole nelle regioni centro settentrionali, perlomeno sulla gran parte, così come in Sardegna. Al sud e ancor di più in Sicilia, permangono le ultime roccaforti africane ma l’assalto temporalesco del pomeriggio sarà quello risolutivo.

Temporali che durante la notte hanno investito le Bocche di Bonifacio, con ripercussioni sia lungo le coste meridionali corse, sia su quelle settentrionali sarde. Sono giunte segnalazioni di grandine dalla Costa Smeralda, fin sulla città di Olbia. Ora quegli stessi temporali si stanno dirigendo, minacciosi, verso le regioni tirreniche ed in particolare in direzione del Lazio.

Altre precipitazioni, anche lì a carattere temporalesco, hanno investito il nordest e tutt’ora vi sono delle piogge sui rilievi alpini orientali. Ed è bene prepararsi ad affrontare una giornata turbolenta, perché il piccolo vortice instabile traslerà verso sud dirottando i fenomeni in quella direzione. Le mappe ad alta risoluzione, quelle cioè che ci forniscono un’idea più precisa sull’entità e distribuzione delle piogge, indicano possibili violenti temporali su Lazio, Campania e Calabria. Si estenderanno all’entroterra, sconfinando localmente verso le aree interne abruzzesi, sul Molise e in Puglia. Dei rovesci si spingeranno anche sulla parte nord della Sicilia.

Al nord ci aspettiamo condizioni di tempo discreto, persino buono in Val Padana e in Liguria. Sulle Alpi, al contrario, continueranno a manifestarsi annuvolamenti e precipitazioni, ma le più intense dovrebbero fermarsi al di là del confine. Anche in Sardegna splenderà il sole, ma occhio al Maestrale che renderà la giornata ventosa e farà diminuire sensibilmente le temperature.

Temperature che rimarranno elevate all’estremo sud, laddove non si escludono punte di 35°C. Lungo il versante ionico della Sicilia si potrebbero raggiungere punte di 37-38°C, ma perlomeno non ci sarà più quella cappa di umidità che ha reso il clima dei giorni scorsi insopportabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-est-europa:-la-giornata-piu-calda-della-storia

Centro-Est Europa: la giornata più calda della storia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-nuvole-giovedi,-poi-tanto-sole

Meteo GENOVA: nuvole giovedì, poi tanto SOLE

17 Ottobre 2018
chicago,-il-giorno-di-santo-stefano-piu-caldo-di-sempre

Chicago, il giorno di Santo Stefano più caldo di sempre

31 Dicembre 2019
meteo-all’8-ottobre,-col-rischio-freddo-precoce

METEO all’8 Ottobre, col rischio FREDDO precoce

24 Settembre 2018
l’atlantico-sta-per-bussare-alla-porta.-fresco-incipiente-e-forti-temporali-da-nord-a-sud

L’Atlantico sta per bussare alla porta. Fresco incipiente e forti temporali da Nord a Sud

29 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.