• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali al Nord, regge il bel tempo al Sud

di Mauro Meloni
11 Mag 2013 - 08:30
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-al-nord,-regge-il-bel-tempo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Acquazzone avanza su Bobbio, località del piacentino. Fonte webcam.piacenza.it

piogge e temporali al nord regge sole al sud 27569 1 2 - Piogge e temporali al Nord, regge il bel tempo al Sud
SFONDA LA PERTURBAZIONE – Il breve intermezzo soleggiato sull’Italia è finito per effetto della nuova evoluzione, contraddistinta dall’ingresso di una circolazione instabile di matrice nord-atlantica. Tutta l’Europa Occidentale e parte di quella centrale risente dell’influsso della vasta area depressionaria, con centro motore collocato sulle Isole Britanniche, alimentata da apporti d’aria fredda polare-marittima che scendono dalle latitudini groenlandesi. Appaiono invece completamente opposti gli scenari sull’Est Europa, dove a dominare è sempre un anticiclone dal cuore caldo responsabile di clima prettamente estivo fino alle latitudini baltiche. Maggiore instabilità permane sui settori mediterranei orientali, dove sono presenti i residui di quella goccia fredda che in precedenza aveva portato la lunga fase instabile sull’Italia.

PIOGGE E TEMPORALI AL NORD – La parte più attiva del fronte perturbato ha portato un peggioramento fin da inizio giornata sulle regioni settentrionali, con precipitazioni diffuse risultate più incisive a ridosso dei rilievi in particolare fra Alto Piemonte e Zona Laghi. Le precipitazioni hanno interessato anche le zone di pianura, ma risultando perlopiù deboli a sud del fiume Po. Nel pomeriggio temporali, dovuti all’addossamento dell’aria più fredda nord-atlantica ai settori alpini, si sono sviluppati tra entroterra ligure e Basso Piemonte, coinvolgendo con qualche rovescio anche i settori della Riviera Ligure, per poi propagarsi verso parte delle pianure di Lombardia ed Emilia, dove tuttora sono in atto acquazzoni intensi. Il tempo è divenuto instabile anche sulle regioni centrali, ma con precipitazioni in forma più sporadica e più frequenti sulle aree interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
est-alpi,-segnalate-nevicate-sin-sui-1600-metri

Est Alpi, segnalate NEVICATE sin sui 1600 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-pomeridiani,-oggi-a-chi-tocca?-analisi-del-“potenziale-instabile”-nella-troposfera

Temporali pomeridiani, oggi a chi tocca? Analisi del “potenziale instabile” nella troposfera

2 Luglio 2010
20-cm-di-neve-a-las-vegas:-record-storico-per-dicembre!

20 cm di neve a Las Vegas: record storico per dicembre!

18 Dicembre 2008
sole-spento,-era-glaciale,-correlazioni-meteo-con-l’inverno.-cosa-c’e-di-vero

Sole spento, Era Glaciale, correlazioni meteo con l’Inverno. Cosa c’è di vero

9 Settembre 2018
la-rivalsa-dell’estate-tra-sole,-caldo-e-qualche-temporale

La rivalsa dell’estate tra sole, caldo e qualche temporale

15 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.