• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico riuscirà a tenere a bada le velleità africane?

di Ivan Gaddari
10 Lug 2013 - 13:56
in Senza categoria
A A
l’atlantico-riuscira-a-tenere-a-bada-le-velleita-africane?
Share on FacebookShare on Twitter

atlantico e africa due facce stessa medaglia 28298 1 1 - L'Atlantico riuscirà a tenere a bada le velleità africane?
La causa dei temporali:
stiamo affrontando una settimana dai due volti: da un lato il bel tempo del mattino e della sera, dall’altro i violenti temporali pomeridiani. Tra l’altro l’instabilità, causa correnti favorevoli in quota, sono riusciti a sconfinare sovente sulle coste. Le cause che non consentono un consolidamento anticiclonico sostanziale sono note: le iniezioni d’aria fresca dai quadranti orientali.

Scenari barici contrapposti:
ne discutemmo lunedì, analizzando nel dettaglio la netta contrapposizione tra la possente struttura anticiclonica e la circolazione d’aria fresca. La prima è ubicata ad ovest, con fulcro sul Regno Unito; la seconda si trova a due passi dall’Italia, al di là dell’Adriatico. La particolare conformazione barica ha permesso l’inserimento degli spifferi succitati, indicati quale causa principale dell’attività temporalesca. Nei prossimi giorni assisteremo ad una modifica, seppur non sostanziale, nella conformazione della struttura anticiclonica. I risvolti, in Italia, non si faranno attendere.

Caldo moderato:
dicevamo degli effetti. Ebbene, la matrice calda nord Africana lambirà le due isole maggiori e il sud peninsulare, determinando un rialzo delle temperature. Ad onor del vero dobbiamo dirvi che le proiezioni termiche non indicano particolari eccessi termici, non scordiamoci che siamo nel cuore dell’estate e che valori prossimi ai 35°C sono da considerarsi assolutamente normali. Anche perché, così parrebbe, il rialzo durerà giusto l’arco di alcuni giorni.

Atlantico sempre in agguato:
altro aspetto non trascurabile è la persistenza di una possente struttura anticiclonica lungo l’asse franco-iberico, ma rispetto ad ora dovrebbe posizionarsi ancor più ad ovest consentendo in tal modo al flusso atlantico di inserirsi su parte dell’Europa centrale. Non a caso, attorno al 15 luglio, un fronte instabile – alimentato da correnti relativamente fresche – potrebbe lambire le nostre regioni causando un rinvigorimento dell’instabilità e una diminuzione delle temperature.

Scenari futuri:
abbiamo dato uno sguardo alle proiezioni a lungo termine e abbiamo notato una persistenza degli scenari barici sinora descritti. L’Anticiclone delle Azzorre sembra in grado di stazionare sull’Europa occidentale, avvalendosi di una coriacea matrice subtropicale. Eventuali ondate di caldo, al momento, sembrerebbero limitate eventualmente alle regioni insulari e meridionali, ma un occhio di riguardo andrà rivolto al di là dell’Adriatico perché dovrebbero continuare i disturbi legati all’inserimento del flusso atlantico. Da non escludere, quindi, nuove ingerenze destabilizzanti anche alle nostre latitudini.

Focus: evoluzione sino al 23 luglio 2013
I temporali continueranno a tenerci compagnia anche nei prossimi giorni, ma tenderanno a concentrarsi sempre più sui rilievi. Condizioni di tempo migliore interesseranno le coste e le due isole maggiori. Stabilità che faticherà ad affermarsi con convinzione a causa del transito di un impulso d’aria fresca a metà settimana. Ciò dovrebbe favorire consentire all’attività temporalesca di rinvigorirsi, almeno temporaneamente.

Prospettive di maggiore stabilità si intravedono in seguito, grazie alla mano stabilizzante dell’Alta delle Azzorre. Da non escludere un crescente apporto d’aria calda dal nord Africa, il cui obbiettivo – come detto – dovrebbe essere rappresentato principalmente dalle due isole maggiori e dal sud peninsulare.

Evoluzione sino al 28 luglio 2013
Tempo estivo anche in seguito, senza particolari eccessi termici – certo, farà un po’ di caldo com’è normale che sia – e con probabilità dei consueti temporali pomeridiani che dovrebbero rimanere immutate.

In conclusione.
Lo abbiam detto e lo ripetiamo: l’estate, sinora, sta mostrando il suo volto più clemente. Una stagione old style, un ritorno al passato che potrebbe traghettarci tranquillamente al mese di agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
improvviso-temporale-estivo-colpisce-milano:-diluvio-torrenziale-e-grandine

Improvviso temporale estivo colpisce Milano: diluvio torrenziale e grandine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
deboli-sistemi-nuvolosi-in-transito,-nell’attesa-che-l’anticiclone-dal-cuore-caldo-sferri-un-nuovo-attacco

Deboli sistemi nuvolosi in transito, nell’attesa che l’Anticiclone dal cuore caldo sferri un nuovo attacco

17 Gennaio 2007
sciabolata-fredda-artica-punta-l’europa-ed-il-cuore-del-mediterraneo:-l’estate-attende-tempi-migliori

Sciabolata fredda artica punta l’Europa ed il cuore del Mediterraneo: l’estate attende tempi migliori

16 Giugno 2010
6-febbraio:-la-neve-a-messina

6 febbraio: la neve a Messina

8 Febbraio 2006
clima-ultimi-7-giorni-in-europa,-incredibile-ribaltone-meteo

Clima ultimi 7 giorni in Europa, incredibile ribaltone meteo

17 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.