• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GELO da est: SI o NO?

di Ivan Gaddari
12 Feb 2013 - 10:14
in Senza categoria
A A
gelo-da-est:-si-o-no?
Share on FacebookShare on Twitter

gelo da est si o no 26464 1 1 - GELO da est: SI o NO?
Il primo modello che valutò l’ipotesi di una seconda metà di febbraio condizionata dall’aria gelida russa fu l’europeo ECMWF. Dipingeva un asset barico notevole, dando credito allo sviluppo di quello che in gergo si definisce Ponte di Wejkoff: la congiunzione tra l’Alta delle Azzorre e l’Anticiclone Russo-Siberiano. Ipotesi portata avanti con perseveranza, mentre il collega americano GFS inquadrava una maggiore ingerenza ciclonica atlantica tale da scaraventare l’Anticiclone sulle nostre teste.

Stamane, come consuetudine, li abbiamo analizzati entrambi e… sorpresa! Ecco il ribaltone. GFS, improvvisamente (va detto tuttavia che nelle 4 emissioni quotidiane, alcune lasciavano intravedere simili scenari) ha cambiato idea. L’Atlantico, o meglio, il Vortice Canadese viene visto rigirarsi su sé stesso dando modo all’Alta delle Azzorre di rimanere in posizione meridiana e di piegare il proprio asse verso nordest.

L’aria gelida continentale – rammentiamo che a differenza di quella Artica è molto più pesante e si stratifica al suolo – si metterebbe in moto puntando con decisione la nostra Penisola. Lo si evince dalla mappa GFS-Light che abbiamo rielaborato graficamente, un sunto visivo dell’evoluzione descritta finora. Qualora si realizzasse non si tratterebbe certo di una irruzione rilevante (considerando che il grande gelo ha abbandonato il nord dell’Europa e la Russia Europea) ma basterebbe a ripristinare condizioni decisamente invernali su gran parte del nostro Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
precipitazioni-al-sud-e-lungo-le-adriatiche.-clima-invernale

Precipitazioni al sud e lungo le adriatiche. Clima invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
genova:-piogge-torrenziali-in-diverse-valli,-fiumi-in-osservazione

GENOVA: piogge torrenziali in diverse valli, fiumi in osservazione

10 Novembre 2012
temporali-ed-aria-piu-fresca-nel-meteo-di-fine-giugno.-grandi-novita-luglio

Temporali ed aria più fresca nel meteo di fine giugno. Grandi novità luglio

24 Giugno 2016
italia-capovolta:-fresco-al-sud,-piu-mite-il-nord

Italia capovolta: FRESCO al Sud, più MITE il Nord

16 Ottobre 2013
il-temporale-sulla-costa-concordia:-tuoni-e-fulmini,-la-sequenza-video

Il temporale sulla Costa Concordia: tuoni e fulmini, la sequenza video

22 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.