• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase primaverile dalle tinte “africane”, ma durerà?

di Ivan Gaddari
12 Apr 2013 - 13:21
in Senza categoria
A A
fase-primaverile-dalle-tinte-“africane”,-ma-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

fase primaverile dalle tinte africane 27247 1 1 - Fase primaverile dalle tinte "africane", ma durerà?
Gli ultimi fuochi di paglia:
il graduale innalzamento in latitudine delle perturbazioni atlantiche sta liberando quella porzione di spazio necessario affinché l’Anticiclone possa ergersi a protezione del nostro Paese. Sinora abbiamo assistito a un timido tentativo di consolidamento, andato in porto più che altro al centro sud e nelle isole maggiori. Il nord, invece, sta subendo gli effetti di un ultimo impulso instabile proveniente da ovest.

Anticiclone Africano, perché non le Azzorre?:
La ragione, per gli addetti ai lavori, è facilmente comprensibile. Basterebbe osservare un qualsivoglia modello previsionale e si noterebbe lo sprofondamento ciclonico ad ovest delle Azzorre. Per chi ha meno dimestichezza in materia, basti sapere che gli affondi depressionari in quel settore d’Atlantico implementano l’elevazione dell’Anticiclone Subtropicale, ove per Anticiclone Subtropicale si intende quella struttura stabilizzante proveniente dal nord Africa. Per un intervento dell’Alta delle Azzorre, l’impianto barico avrebbe dovuto intraprendere altre strade.

Smorzate le velleità balcaniche:
negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un graduale spostamento, nonché smorzamento, dell’eventuale azione di disturbo operata dalla goccia fredda Balcanica. I refoli d’aria fresca, messi in essere dai venti settentrionali, si limiteranno al medio-basso versante adriatico e al sud. Il tutto accadrà tra domenica e lunedì, quando ci aspettiamo un parziale ridimensionamento del profilo termico nelle aree succitate. Altrove, al contrario, le temperature si attesteranno su valori superiori alla norma e le maggiori temperature si registreranno non soltanto sul versante tirrenico, ma anche in Val Padana.

Temperature ovunque al di sopra della norma:
l’ulteriore spostamento della struttura anticiclonica sull’Italia determinerà un diffuso rialzo termico, con valori che localmente risulteranno superiori alla norma anche di 7-8°C. Localmente si potrebbero raggiungere picchi di 27-28°C, il ché vuol dire avere dei valori tipici di fine maggio o addirittura del mese di giugno.

Possibili vie d’uscita:
lecito domandarsi se ci troviamo difronte a una rimonta anticiclonica duratura o se ci sarà spazio per cambiamenti circolatori significativi. Quel che emerge dall’analisi delle proiezioni a lungo termine è un sostanziale spostamento della struttura altopressoria verso ovest, con conseguente esposizione del nostro Paese alla circolazione d’aria fresca in affermazione sull’Europa orientale. Si tratta di ipotesi, giusto sottolinearlo, ma contemplate fin dalla scorsa settimana e pertanto da considerarsi plausibili.

Focus: evoluzione sino al 25 aprile 2013
Si profila un weekend all’insegna del tempo stabile e soleggiato. I cieli si manterranno sereni o scarsamente nuvolosi su tutte le regioni, da segnalare il ritorno di qualche banco di nebbia al primo mattino sulla Val Padana centro orientale, mentre lungo i litorali tirrenici potrebbero presentarsi un po’ di nubi basse in rapida dissoluzione. Tra domenica e lunedì, come detto pocanzi, avremo un temporaneo calo termico nelle regioni del medio-basso versante adriatico e al sud a causa di una moderata ventilazione settentrionale.

La situazione dovrebbe stabilizzarsi ulteriormente nella seconda metà della prossima settimana, quando ci aspettiamo un maggiore consolidamento anticiclonico su tutte le nostre regioni. I valori termici più alti si registreranno in Val Padana, Toscana, Umbria, Lazio e in Sardegna.

Evoluzione sino al 30 aprile 2013
Un graduale cambiamento sembrerebbe intervenire nell’ultima settimana d’aprile, causa crescenti infiltrazioni di masse d’aria fresca e instabile provenienti dall’Europa orientale.

In conclusione.
Il primo, vero assaggio primaverile sta per manifestarsi e ancora una volta sarà l’Anticiclone Africano a impossessarsi della scena. Un copione visto e rivisto nel corso dell’ultimo decennio, che sembra voler porre le basi per un avvio della bella stagione in grande stile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiammata-calda-irrompe-sulle-centrali-adriatiche:-e-l’effetto-garbino

FIAMMATA CALDA irrompe sulle Centrali Adriatiche: è l'effetto garbino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mulinello-perturbato-provoca-maltempo-diffuso,-un-po’-freddo-al-nord

Mulinello perturbato provoca maltempo diffuso, un po’ freddo al Nord

15 Novembre 2013
struttura-vorticosa-sull’italia-mantiene-fresco-e-diffusa-variabilita

Struttura vorticosa sull’Italia mantiene fresco e diffusa variabilità

26 Settembre 2008
previsioni-meteo:-nuova-settimana-di-maltempo-con-il-ritorno-di-piogge-e-forti-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: Nuova Settimana di Maltempo con il Ritorno di Piogge e Forti Temporali

19 Giugno 2024
sicilia-e-sardegna-si-contendono-i-capricci-perturbati.-altrove-fa-freddo,-nebbia-in-val-padana

Sicilia e Sardegna si contendono i capricci perturbati. Altrove fa freddo, nebbia in Val Padana

16 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.