La compressione adiabatica dell’aria a sud del passaggio di Haiyan (in un’immagine sat d’archivio della NASA) ha causato temperature vicine ai 37°C nel nordest della Thailandia, con 36,7°C a Udon Thani (30,1°C la media delle massime di novembre), 36,1°C a Uttaradit (media 32,1°C) e 35,1°C a Nan (media 30,6°C) martedì 12 novembre. Caldo anche in Laos, con 34,6°C a Vientiane e 34,4°C a Luang Prabang martedì, contro medie delle massime di novembre di e 29,4° e 28,5°C.
Nella stessa area geografica, da segnalare anche il caldo in Myanmar. Mercoledì 13 novembre, Pyapon 36,2°C, Hpa-An 35,5°C, Yangon 35,0°C. 31,3° e 32,0°C le medie delle massime di novembre di Hpa-An e Yangon. Martedì le temperature erano state ancora più alte, con 36,5°C a Maubin, 36,0°C a Moulmein e Hpa-An.
Intanto un nuovo sistema tropicale, ma questa volta una semplice depressione, sta puntando il Vietnam e la Thailandia. Nulla a che vedere con il devastante tifone Haiyan, ma localmente potrebbe causare accumuli di pioggia fino a 200 mm.