• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia schiaffeggiata dai temporali pomeridiani, non se ne esce

di Ivan Gaddari
11 Lug 2013 - 08:23
in Senza categoria
A A
italia-schiaffeggiata-dai-temporali-pomeridiani,-non-se-ne-esce
Share on FacebookShare on Twitter

Come succede da qualche giorno a questa parte, le nubi temporalesche si presentano in scena fin dalle prime ore del mattino. Anche oggi era possibile osservare alcuni temporali sul Garda e nel Fiorentino. Ecco come appare il cielo sopra il Capoluogo Toscano. Fonte webcam www.goldentowerhotel.it
In tanti, presumibilmente, si staranno domandando quand’è che si potrà godere di un bel pomeriggio di sole. Perché se è vero che sulle coste – non dappertutto – il meteo è estivo, è altrettanto vero che sulla stragrande maggioranza dei rilievi prevalgono i temporali. Temporali talvolta cattivi, capaci di scivolare lungo i pendii dirigendosi nelle aree adiacenti le montagne. Spesso le interne, a volte persino in pianura e sui litorali. Ieri, ad esempio, una grossa cella temporalesca ha investito la città di Milano, scaricando tanta pioggia e purtroppo persino dannosissima grandine.

Le cause, se ci seguite, le conoscerete: le infiltrazione d’aria fresca da est. Netta la contrapposizione tra il possente Anticiclone Euro-Mediterraneo e la circolazione instabile affermatasi al di là dell’Adriatico. L’Italia è nella terra di nessuno ed ecco quindi spiegate le ragioni che provocano e il tempo estivo, e l’instabilità marcata. Il grado d’instabilità atmosferica è elevato, ne abbiamo testimonianza anche al mattino perché al pari dei giorni scorsi è già possibile osservare nubi temporalesche in alcune aree del nord Italia – sul Garda soprattutto – e in Toscana – nel Fiorentino.

Sul pomeriggio, beh, sarà bene non riporre troppe speranze. La nuvolosità comincerà ad accrescersi fin dalle prossime ore, attorno ai rilievi, e nelle ore più calde si caricherà di pioggia. Piogge che cadranno a carattere di rovescio temporalesco, senza escludere locali episodi grandinigeni importanti. Dai monti si estenderanno, sovente, verso le interne e presumibilmente anche in Val Padana. Su quest’ultima gli sconfinamenti avverranno in serata ed anche in questa circostanza non sono da escludere delle grandinate.

Condizioni di locale instabilità coinvolgeranno anche le zone interne di Sicilia e Sardegna, ma la fenomenologia dovrebbe mostrarsi meno diffusa e consistente dei giorni passati. Verranno interessati maggiormente i versanti orientali. Per un miglioramento, eccezion fatta per la Pianura Padana, dovremo attendere la sera. A quel punto tornerà il sereno. Temperature e venti non registreranno sostanziali cambiamenti: da segnalare rinforzi di maestrale lungo le coste tirreniche, il che renderà il clima gradevole e il caldo sopportabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-anche-stamane?-scopriamolo-insieme

TEMPORALI anche stamane? Scopriamolo insieme

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
refrigerio-nel-week-end-al-centro-nord:-in-arrivo-venti-piu-freschi-e-qualche-temporale

Refrigerio nel week-end al Centro-Nord: in arrivo venti più freschi e qualche temporale

21 Agosto 2009
caldo-storico-in-italia.-vogliamo-che-finisca-presto:-le-ultime-meteo

CALDO STORICO in ITALIA. Vogliamo che finisca presto: le ultime meteo

3 Agosto 2017
grandine-in-estate,-come-e-perche-si-forma?-le-aree-piu-a-rischio

Grandine in estate, come e perché si forma? Le aree più a rischio

3 Luglio 2016
primi-segnali-di-disturbo,-anticiclone-gia-insidiato.-onda-perturbata-affonda-sul-vicino-atlantico

Primi segnali di disturbo, anticiclone già insidiato. Onda perturbata affonda sul Vicino Atlantico

10 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.