• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda si approssima alle Alpi: parte il nuovo peggioramento sul Nord

di Mauro Meloni
14 Nov 2013 - 15:31
in Senza categoria
A A
aria-fredda-si-approssima-alle-alpi:-parte-il-nuovo-peggioramento-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Peggioramento al Nord: le nubi pesanti in provincia di Parma, località Basilicanova. Fonte webcam www.meteo-system.com

aria fredda si approssima alle alpi nuovo maltempo arriva 30044 1 2 - Aria fredda si approssima alle Alpi: parte il nuovo peggioramento sul Nord
ASSALTI ARTICI SULL’EUROPA – Se ripensiamo a quello che era il contesto meteo fino alla prima decade di novembre, ora lo scenario è radicalmente cambiato su parte Vecchio Continente e sul Mediterraneo: non più anticicloni semipermanenti e costante mitezza, ma anche spazio per le prime decise incursioni perturbate sospinte da masse d’aria fredda nordiche. L’anticiclone delle Azzorre si è portato ormai ai margini sul Vicino Atlantico, in posizione piuttosto alta, e ciò consente la discesa d’irruzioni fredde (ma non gelide) verso l’Europa: osservando il Meteosat, è ben evidente il dilagare da una massa d’aria artica dal Regno Unito verso la Francia, in avvicinamento verso il Mediterraneo. La traiettoria di quest’incursione fredda è molto occidentale ed andrà a colpire in pieno Penisola Iberica e Baleari, dove si isolerà un vortice freddo in quota che sarà l’elemento meteo caratterizzante di questi prossimi giorni.

ITALIA, ATTESO NUOVO FORTE MALTEMPO – Il nuovo peggioramento meteo inizia ad avere già i primi riflessi sul Nord Italia: tutto ciò accade mentre le regioni del Sud restano ancora alle prese con i rimasugli perturbati legati al vecchio vortice instabile (la cosiddetta “Tempesta di San Martino”), che si è portato ormai attenuato verso il Mar Egeo e la Grecia dopo aver distribuito così tanta pioggia negli ultimi giorni, specie lungo le regioni adriatiche. Dicevamo del cambiamento meteo al Nord, con una copertura nuvolosa compatta un po’ ovunque che ha sostituito la situazione di relativo bel tempo presente fino a ieri: è l’effetto dell’aria più umida richiamata dall’avvicinamento dell’incursione fredda ed instabile dalla Francia. Si sta infatti approfondendo un nuovo vortice sul Mar Ligure, da cui si innescherà un peggioramento meteo più deciso per le prossime ore e per la giornata di venerdì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-negli-usa,-gran-caldo…-in-mezzo-mondo

Gelo e neve negli USA, gran caldo... in mezzo mondo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-sardegna-gia-superati-30°c!

In Sardegna già superati 30°C!

1 Luglio 2015
meteo-weekend-di-solleone?-gran-caldo-a-braccetto-con-temporali-anche-forti

Meteo weekend di solleone? Gran caldo a braccetto con temporali anche forti

8 Luglio 2016
ecmwf:-pasqua-e-pasquetta-all’insegna-del-tempo-instabile

ECMWF: Pasqua e Pasquetta all’insegna del tempo instabile

24 Marzo 2005
bufere-di-neve-in-slovenia,-mistral-in-francia,-sandy-allarma-new-york

Bufere di neve in Slovenia, Mistral in Francia, Sandy allarma New York

28 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.