• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Repentina frustata instabile, per Ferragosto migliora salvo eccezioni

di Mauro Meloni
13 Ago 2013 - 12:13
in Senza categoria
A A
repentina-frustata-instabile,-per-ferragosto-migliora-salvo-eccezioni
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per mercoledì 14: ondata di temporali in trasferimento dal Nord a parte del Centro Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per giovedì 15: meteo un po' instabile al Centro-Sud e Romagna, ma con temporali prevalentemente pomeridiani più frequenti sulle zone interne. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

frustata instabile il 14 ma per ferragosto atteso piu sole 28749 1 2 - Repentina frustata instabile, per Ferragosto migliora salvo eccezioni
ONDATA DI TEMPORALI – La barriera predisposta dall’anticiclone sull’Italia appare piuttosto fragile: già abbiamo sottolineato come il nostro Paese è abbracciato dalle propaggini più orientali dell’alta pressione delle Azzorre e questo significa che non abbiamo una piena protezione rispetto alle infiltrazioni instabili atlantiche che tentano di sconfinare verso sud, in quanto il centro pulsante dell’alta pressione si trova relegato ben più ad ovest. Ne sta così per approfittare un affondo depressionario di matrice nord-atlantica in transito a medie latitudini sul Centro-Ovest Europa: il “cavo d’onda” sta erodendo il campo barico in quota sul Nord Italia e ciò permetterà l’ingresso della coda di un sistema frontale che, una volta valicate le Alpi, farà entrare aria fresca anche in Val Padana dalla Porta della Bora determinando così un repentino peggioramento.

IL METEO DI MERCOLEDI’ 14 AGOSTO – Il prologo del peggioramento sul Nord si avrà già nella prossima nottata, con temporali in rapido sfondamento alle pianure ed alla Liguria: nella mattinata di domani il grosso delle precipitazioni temporalesche lo ritroveremo tra la parte sud della Lombardia centro-orientale, il Basso Veneto, le coste giuliane e l’Emilia Romagna. In quest’ultima regione il maltempo potrà risultare più accentuato, con la fenomenologia più marcata attesa tra tarda mattinata e pomeriggio. I temporali faranno poi rotta, specie tra pomeriggio e sera, su parte delle regioni centrali, in particolare zone interne toscane, nord dell’Umbria e Marche. Il bel tempo reggerà al Sud, salvo acquazzoni pomeridiani lungo la dorsale appenninica. Come si è già ampiamente dibattuto, per mercoledì avremo un forte calo termico al Nord, anche con sbalzo di 6-8 gradi.

IL METEO DI FERRAGOSTO – La giornata clou dell’estate dei vacanzieri sarà sostanzialmente salva, rispetto alle premesse piuttosto fosche della Vigilia: l’incursione temporalesca si attenuerà e tornerà a splendere il sole incontrastato su gran parte del Nord, anche se in mattinata si potranno avere residui temporali in Romagna e nord delle Marche. Attesa invece una certa variabilità ad evoluzione al Centro-Sud, dovuta all’ingresso delle correnti più fresche settentrionali: numerosi temporali si attiveranno e concentreranno nelle ore pomeridiane, in particolare a ridosso dei rilievi della dorsale appenninica centro-meridionale e con probabili sporadici sconfinamenti verso aree costiere tirreniche tra Campania, Lucania e Calabria. I venti da nord faranno calare le temperature, specie lungo le regioni adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondate-di-caldo-post-ferragosto?-sempre-piu-frequenti-dal-2000-ad-oggi

Ondate di caldo post-Ferragosto? Sempre più frequenti dal 2000 ad oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scirocco-fa-impennare-la-temperatura-in-sicilia,-caldo-con-punte-di-27°

SCIROCCO fa impennare la temperatura in Sicilia, caldo con punte di 27°

4 Aprile 2013
confermati-i-violenti-temporali-settimanali:-i-modelli-rilanciano

Confermati i violenti temporali settimanali: i modelli rilanciano

20 Luglio 2015
forte-perturbazione-verso-il-nord,-poi-al-centro-sud.-natale-cosi-cosi,-a-santo-stefano-freddo-e-neve

Forte perturbazione verso il Nord, poi al Centro Sud. Natale così così, a Santo Stefano freddo e neve

22 Dicembre 2010
estremizzazione-del-clima-nel-mediterraneo:-fenomeni-meteorologici-sempre-piu-violenti
News Meteo

Estremizzazione del clima nel Mediterraneo: fenomeni meteorologici sempre più violenti

11 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.