• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si avvicina nuova perturbazione dalla Francia a rinvigorire l’instabilità

di Mauro Meloni
14 Feb 2013 - 20:20
in Senza categoria
A A
si-avvicina-nuova-perturbazione-dalla-francia-a-rinvigorire-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Meteo uggioso e freddo sulle Marche, con neve anche in collina: qui siamo a Castelfidardo, con pioggia. Fonte webcam www.meteoconero.it

nuova perturbazione dalla francia rinnova instabilita 26501 1 2 - Si avvicina nuova perturbazione dalla Francia a rinvigorire l'instabilità
NUOVO PEGGIORAMENTO – Sul Mediterraneo Centrale resiste l’influenza pur attenuata di quel vortice perturbato responsabile del maltempo dei giorni scorsi ed il cui perno si è andato ormai a collocare sull’Egeo. Un timido anticiclone si è così potuto affacciare verso il Nord Italia, garantendo un deciso miglioramento, ma ora incombe una nuova perturbazione che possiamo osservare sulla Francia: questo fronte, la cui parte più avanzata ed innocua ha raggiunto le regioni di Nord-Ovest, non è particolarmente intenso, ma seguendo le correnti in quota nord/occidentale riuscirà ad inserirsi sul Mediterraneo favorendo la genesi di un iniziale nuova depressione tra Mar Ligure e Corsica, che punterà comunque rapidamente verso le regioni del Sud Italia e le due Isole Maggiori.

INSTABILITA’ TRA SUD E MEDIO ADRIATICO – L’influenza della depressione sull’Egeo si è attardata ancora una volta sulle regioni meridionali e parte di quelle centrali adriatiche, maggiormente penalizzate dal richiamo di correnti relativamente fredde dai Balcani. Al contrario, i versanti tirrenici, ad eccezione della Bassa Campania, Lucania e Calabria, hanno goduto di prevalenti spazi di sereno e clima gradevole con temperature massime fino a 14-15 gradi, per via del riparo garantito dalla dorsale appenninica rispetto ai venti da N/NE. Le maggiori precipitazioni quest’oggi hanno ancora interessato Puglia, Calabria, Sicilia e Marche, con nevicate lungo la dorsale appenninica a quote di bassa montagna e localmente fino in collina sull’entroterra marchigiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
milano-con-la-neve-ancora-sui-prati,-che-aiuta-il-freddo-a-resistere

Milano con la NEVE ancora sui prati, che aiuta il freddo a resistere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aprile-portera-la-vera-svolta-meteo?-le-ultime-novita-evolutive

Aprile porterà la vera svolta meteo? Le ultime novità evolutive

30 Marzo 2017
il-miglioramento-di-domenica-consegnera-un-bell’inizio-di-settimana

Il miglioramento di domenica consegnerà un bell’inizio di settimana

4 Novembre 2006
meteo-sino-all’8-maggio-da-freddo-e-caldo,-molti-temporali

Meteo sino all’8 MAGGIO da FREDDO e CALDO, molti TEMPORALI

27 Aprile 2019
nuova-allerta-meteo-protezione-civile-per-maltempo

NUOVA Allerta METEO Protezione Civile per MALTEMPO

10 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.