• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eventi meteo sempre più estremi, raddoppiate in Italia ALLUVIONI E FRANE

di Mauro Meloni
16 Apr 2013 - 16:21
in Senza categoria
A A
eventi-meteo-sempre-piu-estremi,-raddoppiate-in-italia-alluvioni-e-frane
Share on FacebookShare on Twitter

ultimi 10 anni raddoppiate in italia alluvioni e frane 27291 1 1 - Eventi meteo sempre più estremi, raddoppiate in Italia ALLUVIONI E FRANE
Lo stato di salute dell’ambiente e della società italiana è emerso nelle pagine di Ambiente Italia 2013, l’ultima edizione del rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con l’Istituto Ambiente Italia. Nel nuovo quadro che emerge dall’analisi statistica, affiora un Paese con tanti, forse troppi, deficit con gli ultimi dieci anni di “non governo” del territorio: sono state messe a confronto idee e lanciate proposte per cercare di cambiare davvero il futuro del Paese. Oltre la crisi c’è la green economy. A proposito dei temi di maggiore interesse da evidenziare qualche progresso fatto riguardo l’inquinamento atmosferico: il rapporto ha indicato una riduzione delle emissioni di CO2 del 5% rispetto al livello 1990, non abbastanza per far scendere l’Italia dal quarto posto della classifica dei grandi inquinatori europei.

Molto più grave la situazione in tema di dissesto idrogeologico: fino al 2000 le alluvioni e le frane coinvolgevano mediamente 4 regioni ogni anno, mentre negli ultimi dieci anni il numero di territori coinvolti è raddoppiato, passando a 8. Così come sono aumentati i fenomeni meteorici che prima risultavano eccezionali. Nel contempo però la prevenzione tarda ad arrivare. Negli ultimi 10 anni solo 2 miliardi di euro sono stati effettivamente erogati per attuare gli interventi previsti dai Piani di assetto idrogeologico redatti dalle Autorità di bacino (PAI), per uno stanziamento totale di 4,5 miliardi di euro. Decisamente troppo pochi se si considera quanto invece sono costati, in termini di danni, i dissesti che si sono verificati nel corso degli anni. In basso un’immagine di una delle ultime devastanti alluvioni dello scorso autunno, in Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brusca-rinfrescata-nel-week-end:-temperature-in-picchiata-anche-di-10°

BRUSCA RINFRESCATA nel week-end: temperature in picchiata anche di 10°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-bel-tempo-continuera-in-settimana.-mite-di-giorno,-piu-freddo-la-notte

Meteo MILANO: bel tempo continuerà in settimana. Mite di giorno, più freddo la notte

12 Febbraio 2019
testa-a-testa-tra-anticiclone-delle-azzorre-e-vortice-polare

Testa a testa tra Anticiclone delle Azzorre e Vortice Polare

24 Marzo 2009
altre-piogge-sull’italia,-maltempo-anche-al-sud-ed-in-sicilia

Altre piogge sull’Italia, maltempo anche al Sud ed in Sicilia

28 Novembre 2005
crollo-dell’anticiclone-confermato,-super-depressione-a-fine-mese

Crollo dell’anticiclone confermato, super depressione a fine mese

21 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.