• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La “gara del gelo” prosegue: Summit vola in testa, ma Verhojansk piazza la zampata

di Massimo Aceti
18 Nov 2013 - 14:32
in Senza categoria
A A
la-“gara-del-gelo”-prosegue:-summit-vola-in-testa,-ma-verhojansk-piazza-la-zampata
Share on FacebookShare on Twitter

gara del gelo prosegue groenlandia in testa verhojansk piazza la zampata 30090 1 1 - La "gara del gelo" prosegue: Summit vola in testa, ma Verhojansk piazza la zampata
Le stazioni sul Plateau Antartico cominciano la loro molto particolare “estate” e salgono tutte sopra i -50°C, la più fredda oggi è arrivata a -49,9°C, Concordia ad “appena” -49,1°C, così Summit Camp, sul Plateau Groenlandese, si gode il suo periodo da primatista mondiale del gelo in attesa che le venga sottratto dalle stazioni del Polo del Freddo siberiano, scendendo a -53,6°C.

La Siberia, dicevamo, in questo periodo arranca. Dopo il freddo estremo anticipato tra fine ottobre e inizio novembre, poche località negli ultimi giorni sono scese sotto i -40°C. Tra queste Verhojansk, che piazza la zampata e si guadagna ormai da tre giorni il primato del freddo giornaliero regionale, scendendo per due volte a -43°C ed oggi a -42,1°C. Impressionano di più le massime, da due giorni mai sopra i -39,3°C (-38,2°C e -30,7°C sono le medie minime e massime di novembre a Verhojansk). Distante Ojmjakon e ancor più Teply Kljuch: la primatista del gelo siberiano stagionale, capace di scendere a -51,9°C l’8 novembre, da tre giorni non scende sotto i -30°C ed è arrivata ieri ad una massima di ben -11,5°C.

Intanto per la prima volta nella stagione una stazione canadese abbatte la soglia dei -40°C. A riuscirci è stata Mould Bay, nell’isola di Prince Patrick, che ha raggiunto ieri -40,4°C. Ma la parte occidentale dell’artico canadese e il nord dell’Alaska nelle ultime due settimane hanno visto anomalie termiche positive molto ingenti, fino a 10 gradi superiori alle medie.

Tra le campionesse del gelo si affaccia anche la Cina. Madoi, un villaggio a 4270 metri nella regione amministrativa del Qinghai (Cina centrale, Tibet nord-orientale), alle sorgenti del Fiume Giallo, ha toccato per la prima volta -30°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-strada-della-follia,-sull’orlo-dell’abisso.-ecco-i-video

La strada della follia, sull'orlo dell'abisso. Ecco i VIDEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfuriata-temporalesca-in-arrivo:-ecco-dove-il-rischio-di-fenomeni-piu-forti

Sfuriata temporalesca in arrivo: ecco dove il rischio di fenomeni più forti

3 Aprile 2014
meteo-firenze:-ultime-piogge,-da-martedi-netto-miglioramento.-settimana-fredda

Meteo FIRENZE: ultime piogge, da martedì netto MIGLIORAMENTO. Settimana fredda

19 Marzo 2018
video-polare.-meteo-estremo,-ma-tutti-in-fila

Video polare. Meteo estremo, ma tutti in fila

22 Novembre 2018
in-bilico-tra-le-grandi-piogge-e-il-caldo-africano

In bilico tra le grandi piogge e il caldo africano

2 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.