• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festival del gran caldo in USA, Pakistan, Iran, Mauritania e Spagna

di Giovanni Staiano
13 Giu 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
festival-del-gran-caldo-in-usa,-pakistan,-iran,-mauritania-e-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

La Main Street di Lamar (Colorado, USA), in una immagine da wikipedia. La cittadina del Colorado, situata a 1100 m di quota, ha registrato ben 44°C martedì 11 giugno.
Allucinanti valori negli USA martedì 11 giugno, con 44°C a Lamar (oltre 1100 m), in Colorado, a ridosso del record assoluto di tutto lo stato del Colorado. La temperatura massima è stata raggiunta con una ur del 4% e forti venti da sud-sudovest. Notevoli anche i 41,7°C a Goodland (m 1114), i 40,0°C a Pueblo (m 1440), mentre Denver (m 1655) si è fermata a un comunque ragguardevole 37,8°C. Dopo l’evento che ha fatto il giro del mondo dei 52,2°C registrati sabato 8 giugno nella Death Valley, temperatura mai raggiunta prima in questo periodo dell’anno, forti incendi si sono propagati in vari stati del sudovest, ma anche nello stesso Colorado.

Forti piogge a carattere temporalesco nel pomeriggio-sera di martedì 11 giugno in Pakistan settentrionale e in India nordoccidentale. Islamabad, la capitale del Pakistan, dopo una massima di 44,0°C, è stata investita da un temporale nella serata, con poca pioggia (5 mm) ma raffiche di vento fino a oltre 100 km/h. Nelle vicinanze, la stazione montana (m 2100) di Murree ha registrato 63 mm in 18 ore, tra il pomeriggio e la sera di martedì, circa la metà della media pluviometrica di giugno. In India settentrionale, 50 mm di pioggia ad Amritsar.

Caldo molto intenso mercoledì 12 giugno sugli altopiani dell’Iran meridionale e del Pakistan occidentale. In Iran, Iranshahr (m 591) 46,2°C, Bam (m 1067) 46,0°C, Tabas (m 710) 45,6°C, Zabol (m 489) 45,3°C. In Belucistan (Pakistan occidentale) 45,5°C a Nokkundi (m 682), 44,5°C a Dalbandin (m 850), dove martedì si erano toccati i 46,5°C.

Molto caldo mercoledì anche sulle rive del Mar Rosso settentrionale, con 43,1°C a Eilat (Israele) e 42,5°C ad Aqaba (Giordania).

In Africa, sono Algeria e Mauritania i paesi dove si registra il caldo più intenso in questi giorni. Martedì 11 giugno, 46,1°C la massima nella capitale mauritana Nouakchott, che normalmente è rinfrescata dalle brezze oceaniche ma si arroventa quando spira il vento caldo e secco che proviene dal Sahara. Sempre in Mauritania, 46,0°C a Akjoujt e Atar, 45,5°C a Aioun el Atrouss, 45,1°C a Tidijkja. Sempre martedì, In Algeria, 46,8°C a Bordji B.Mokhtar, 46,0°C a Ouallene, 45,6°C a In Azaoua e In Ziza, 45,2°C a Timiaouine. Mercoledì 12, Bordji B.Mokhtar 46,7°C, Ouallene 46,2°C, Akjoujt 46,0°C, Reggane (Algeria) 45,4°C, Timiaouine 45,1°C. Nouakchott, con il vento da ovest proveniente dall’Atlantico che ha preso il posto dell’harmattan, non ha invece superato i 29,1°C.

In Europa, prende vigore a partire dalla Spagna meridionale l’onda calda che è attesa anche sull’Italia nei prossimi giorni. Mercoledì 12 giugno, Montoro 37,5°C, El Granado 36,8°C, Cordoba 36,6°C, Andujar 36,5°C, Bailen 36,0°C, Siviglia 35,6°C, Murcia 35,2°C, Granada 34,7°C, Badajoz 33,5°C. Il giorno precedente, a causa del “ponent” foehnizzato, il caldo era stato intenso nelle Comunidad di Valencia e Murcia, con 35,7°C a Xativa, 35,4°C a Molina de Segura, 35,1°C a Valencia, 34,9°C a Archena, 34,4°C a Carcaixent. Alcune medie delle massime di giugno, in °C: Cordoba 31,6°, Siviglia 31,0°, Badajoz 30,3°, Granada 30,0°, Valencia 27,2°.

Caldo molto intenso anche all’estremità opposta del continente, tra l’Ucraina meridionale e il sud della Russia europea. Mercoledì 12, in Russia, Aleksandrov-Gaj 35,0°C, Yusta 34,3°C, Krasnyi Kut 34,0°C, Liski, Ozinki e Pugacev 33,5°C. In Ucraina, Kherson 34,1°C, Dnipropetrovs’k 33,5°C.

Temperature molto elevate martedì 11 giugno anche in alcune zone della Groenlandia, in particolare sulla costa occidentale,con massime 21,1°C a Sisimiut Mittarfia (Holsteinborg), 20,9°C a Sondre Stromfjord, 18,2°C a Nuuk, 17,6°C a Narsarsuaq. Le medie delle massime di giugno di Holsteinborg, Nuuk e Narsarsuaq sono 7,6°, 7,7° e 13,1°C.

La tempesta tropicale Yagi non ha investito direttamente il Giappone, ma mercoledì 12 giugno le bande nuvolose periferiche associate alla tempesta hanno causato forti piogge sulle zone esposte del sud di Honshu, la principale isola dell’arcipelago. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì , 114 mm di pioggia a Hachijojima, 100 a Oshima, 62 a Owase.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-avanza-a-grandi-falcate,-prevalenza-di-bel-tempo

Anticiclone avanza a grandi falcate, prevalenza di bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-peggioramento-all’epifania,-con-pioggia-al-centro-sud-e-neve-al-nord

Nuovo peggioramento all’Epifania, con pioggia al Centro Sud e neve al Nord

2 Gennaio 2006
insistenti-ingerenze-oceaniche,-estate-in-stand-by

Insistenti ingerenze oceaniche, estate in stand-by

5 Giugno 2008
meteo-di-fine-anno-e-inizio-anno-piu-freddo-e-non-solo

Meteo di fine anno e inizio anno più freddo e non solo

26 Dicembre 2019
i-contrasti-termodinamici-determineranno-il-tempo-nel-medio-lungo-termine

I contrasti termodinamici determineranno il tempo nel medio-lungo termine

24 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.