• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spifferi gelidi da est, meteo localmente instabile con neve a bassa quota

di Ivan Gaddari
16 Feb 2013 - 10:25
in Senza categoria
A A
spifferi-gelidi-da-est,-meteo-localmente-instabile-con-neve-a-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica d'instabilità su molte regioni, specie lungo l'Adriatico e al sud. Parziale aumento delle nubi anche in Romagna e al nordest. Segnaliamo possibili nevicate a bassa quota.^^^^^Mercoledì possibile peggioramento da ovest. Coinvolte soprattutto la Toscana, l'Emilia Romagna e le regioni di nordest. La presenza d'aria fredda potrebbe determinare nevicate a bassa quota, forse anche in pianura.
Contributi d’aria instabile continuano a raggiungere le regioni meridionali, determinando precipitazioni sparse che localmente assumono carattere temporalesco. Venti relativamente freddi da est continuano ad affluire lungo il versante adriatico causando qualche nevicata nelle zone interne del medio versante adriatico. La quota neve varia dai 600 dell’Appennino marchigiano ai 1000 metri dei rilievi calabri. Aria ancor più fredda da est affluirà domenica e lunedì nelle regioni del nord, contestualmente all’approssimarsi di un nucleo gelido russo all’arco alpino. Non è da escludere, a metà della prossima settimana, un graduale diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Il tempo domenica 17 febbraio
Parziale aumento della nuvolosità nelle regioni settentrionali, annuvolamenti di maggior spessore interesseranno la Romagna e i rilievi del nord. Da non escludere locali deboli precipitazioni, che potrebbero assumere carattere nevoso a bassissima quota. Atteso, difatti, un calo termico significativo per correnti d’aria fredda provenienti da est.

Condizioni di tempo instabile insisteranno al sud e lungo il medio-basso versante adriatico. Ci aspettiamo altre piogge e delle nevicate lungo la dorsale appenninica. Quota variabile dai 600 metri dei rilievi marchigiani e abruzzesi, agli 800/1000 metri dell’Appennino meridionale. Locali parziali annuvolamenti interesseranno anche il Lazio e la Sardegna, senza escludere la possibilità di sporadiche precipitazioni sui versanti orientali. Tempo decisamente migliore su Toscana e Umbria.

spifferi gelidi da est meteo localmente instabile con neve a bassa quota 26532 1 2 - Spifferi gelidi da est, meteo localmente instabile con neve a bassa quota
Lunedì 18 febbraio
Prevalenza di bel tempo nelle regioni settentrionali, anche in Toscana e sull’Umbria. Parziali annuvolamenti potrebbero interessare le Venezie, la Romagna e la dorsale appenninica settentrionale, difficilmente si avranno fenomeni. Segnaliamo estese forti gelate su pianure e conche appenniniche al sorgere del sole. Nelle altre regioni insisteranno condizioni di tempo instabile, con piogge e nevicate sulla dorsale appenninica. La neve potrebbe spingersi localmente a quote collinari, specie su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia Garganica ed entroterra campano.

La tendenza per le giornate successive
Martedì tempo in parziale miglioramento anche nelle regioni adriatiche e del sud, con graduale attenuazione dei fenomeni. Nubi in aumento sui confini alpini, dove potrebbero affacciarsi deboli nevicate. Continuerà a far freddo, specie al primo mattino quando insisteranno locali forti gelate su pianure e valli del centro nord.

Mercoledì appare probabile un graduale cambiamento, causato dallo scontro tra l’aria umida in arrivo da ovest e quella gelida presente sull’Europa centrale. Da non escludere un peggioramento nelle regioni centrali e sull’Emilia Romagna, in successiva propagazione sul nordest. Attese delle nevicate sui rilievi, da non escludere sconfinamenti sulla pianura emiliano romagnola e sulle Venezie. Maltempo che nelle giornate successive potrebbe estendersi all’intera Penisola, causa l’ingresso di un’ampia saccatura da ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-un-meteorite-colpi-la-terra:-tunguska-1908

Quando un meteorite colpì la Terra: Tunguska 1908

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
capitolo-freddo:-aumentano-le-prove

Capitolo freddo: aumentano le prove

18 Gennaio 2006
cosa-accadra-dopo-la-“goccia-fredda”?

Cosa accadrà dopo la “goccia fredda”?

4 Ottobre 2013
record-di-caldo-in-corea-del-sud-e-giappone.-47-gradi-in-egitto

Record di caldo in Corea del Sud e Giappone. 47 gradi in Egitto

1 Giugno 2014
ondata-di-gelo,-nevica-anche-su-veneto-e-friuli-e-nel-cuore-del-mediterraneo

ONDATA di gelo, nevica anche su Veneto e Friuli e nel cuore del Mediterraneo

12 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.