• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Canada sta bruciando, la colonna di fumo invade l’Europa

di Ivan Gaddari
16 Lug 2013 - 11:44
in Senza categoria
A A
il-canada-sta-bruciando,-la-colonna-di-fumo-invade-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

canada enormi incendi colonna di fumo invade europa 28364 1 1 - Il Canada sta bruciando, la colonna di fumo invade l'Europa
Il progetto di ricerca dell’Unione Europea, relativo al monitoraggio della composizione atmosferica, ha messo a punto un sistema integrato che tramite l’analisi dei dati acquisiti è in grado di restituire una elaborazione modellistica complessa. Questa, a sua volta, è utilizzata per fornire previsioni giornaliere sulla concentrazione atmosferica globale di agenti inquinanti.

Il fumo e l’emissione di gas, in questo caso, vengono tracciati sulla base dei dati satellitari. Il modello, denominato MACC-II, è in grado di stabilire le modalità di trasporto degli inquinanti, nonché il percorso seguito e le successive trasformazioni chimiche.

L’animazione del MACC-II mostra come la corrente a getto che scorre sul Nord Atlantico abbia facilitato il trasporto del fumo dal Canada nel settore nordoccidentale dell’Europa: il tutto in soli tre giorni. Il fumo, che in genere si trova ad una altitudine di 2-4 chilometri, in un paio di giorni era visibile addirittura a occhio nudo da diverse località della Scandinavia. Le condizioni atmosferiche attuali potrebbero dirottare il fumo e altre sostanze inquinanti in direzione sud, verso il Mediterraneo e sull’Italia.

La previsione viene verificata anche attraverso misurazioni atmosferiche effettuate da aerei di linea. Durante le operazioni di atterraggio negli scali di Francoforte e Parigi, nella giornata del 6 luglio, alcuni velivoli registravano un aumento significativo delle concentrazioni di monossido di carbonio a quote comprese tra due e quattro chilometri. Valori che corrispondono alle previsioni del sistema MACC. Il progetto MACC-II è coordinato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) di Reading, nel Regno Unito, e comprende 31 partner provenienti da 13 paesi dell’Unione europea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorna-l’instabilita-al-nord:-rischio-temporali-anche-violenti

Ritorna l'instabilità al Nord: rischio temporali anche violenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
linea-temporalesca-a-sorpresa-su-adriatico-centro-meridionale

Linea temporalesca a sorpresa su Adriatico centro meridionale

10 Gennaio 2004
settimana-molto-variabile,-prospettive-di-un-nuovo-peggioramento-nel-weekend

Settimana molto variabile, prospettive di un nuovo peggioramento nel weekend

2 Novembre 2009
migliora,-eppure-al-sud-ci-sono-piogge-e-neve,-fa-freddo.-al-nord-sole,-tranne-in-val-padana-per-gelo-e-nebbia

Migliora, eppure al Sud ci sono piogge e neve, fa freddo. Al Nord sole, tranne in Val Padana per gelo e nebbia

7 Febbraio 2010
allungo-caldo-in-risalita-libera:-londra-dentro-la-“fiammata”

Allungo caldo in risalita libera: Londra dentro la “fiammata”

24 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.