• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pomeriggio ideale per il mare, i previsti temporali relegati a sud

di Ivan Gaddari
16 Ago 2013 - 19:30
in Senza categoria
A A
pomeriggio-ideale-per-il-mare,-i-previsti-temporali-relegati-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

pomeriggio ideale per il mare i previsti temporali relegati a sud 28784 1 1 - Pomeriggio ideale per il mare, i previsti temporali relegati a sud
L’evoluzione giornaliera ha mostrato qualche piccola differenza rispetto a quanto ipotizzato stamane. Le poche variazioni riguardano esclusivamente l’instabilità diurna, perché gli acquazzoni che avrebbero dovuto interessare l’arco alpino hanno latitato. La cumulogenesi è tutt’ora in atto, così come si conviene alle montagne del nord Italia, ma non sembrano esserci i presupposti per delle precipitazioni.

Precipitazioni che al contrario hanno rispettato le consegne all’estremo sud, laddove i venti relativamente freschi settentrionali hanno mantenuto intatte le potenzialità temporalesche. E difatti, fin dalla tarda mattinata, le nubi sono diventate imponenti e sviluppandosi in verticale hanno generato i grossi cumuli temporaleschi. I temporali di maggiore intensità si sono abbattuti in Sicilia – con accumuli di circa 20 mm in prossimità dell’Etna – sconfinando localmente lungo le coste e raggiungendo persino i litorali ionici della Calabria.

Gli altri temporali si sono sviluppati in Sila, sui rilievi appenninici tra Basilicata e bassa Campania, nell’entroterra abruzzese, poco a sud di Roma e nelle zone interne della Sardegna. In questo caso si è trattato di precipitazioni di minore entità, ma che comunque erano state ampiamente previste.

Sul fronte termico segnaliamo locali aumenti soprattutto nelle regioni di nordovest e sulle centrali tirreniche. Le massime più alte sono state registrate sulla piana di Catania (34°C) e in città come Roma, Firenze e Napoli (33°C). La ventilazione rimane settentrionale sul basso Adriatico e lungo lo Ionio, ma non mancano raffiche di Maestrale anche a ridosso dei litorali tirrenici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cina,-dai-40°-ad-una-rara-nevicata-estiva-nello-xinjiang

Cina, dai 40° ad una rara nevicata estiva nello Xinjiang

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-2010-a-due-facce:-fresco-al-nord-italia,-mite-al-sud

Febbraio 2010 a due facce: fresco al Nord Italia, mite al Sud

14 Marzo 2010
meteo-italia:-soprattutto-al-nord,-di-meno-nella-penisola,-sara-una-settimana-piovosa

Meteo Italia: soprattutto al Nord, di meno nella Penisola, sarà una settimana piovosa

2 Maggio 2017
oggi-avremo-aria-piu-mite,-ma-fara-sempre-freddo.-domani-e-attesa-una-nuova-diminuzione-della-temperatura

Oggi avremo aria più mite, ma farà sempre freddo. Domani è attesa una nuova diminuzione della temperatura

8 Febbraio 2006
tempesta-verso-le-isole-britanniche.-sembra-un-uragano,-ma-non-lo-e

TEMPESTA verso le Isole Britanniche. Sembra un uragano, ma non lo è

12 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.