• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si approssima la saccatura fredda: forti temporali in vista sul Nord

di Mauro Meloni
18 Apr 2013 - 13:21
in Senza categoria
A A
si-approssima-la-saccatura-fredda:-forti-temporali-in-vista-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle termiche e dei geopotenziali all'altezza di 500 hPa fra sabato e domenica, quando un vortice freddo in cut-off tenderà a scorrere da nord verso sud sui mari occidentali italiani, con riflessi instabili che gradualmente coinvolgeranno l'intera Penisola. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 3 ore per il pomeriggio di venerdì 19: iniziano a prendere vigore i temporali dal Piemonte all'Alta Lombardia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 3 ore per la sera di venerdì 19: rischio forti temporali o rovesci specie in Lombardia. Coinvolte dai fenomeni anche parte della Val Padana e l'entroterra ligure. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

saccatura fredda forti temporali in vista sul nord 27314 1 2 - Si approssima la saccatura fredda: forti temporali in vista sul Nord
CAMBIO DI SCENARIO FOLLE – Siamo alle prese con un estremismo climatico davvero non indifferente: prima la lunga fase movimentata con l’inverno che sembrava non voler finire mai, poi di colpo è giunta questa fase anticiclonica che ci ha portato bruscamente ad una parentesi meteo stabile dal sapore quasi estivo. Ora ci attendiamo a breve un nuovo rovesciamento di fronte, dettato da un’incisiva sortita perturbata che sarà trascinata da una saccatura coadiuvata da aria fredda nord-atlantica. Questa saccatura piloterà un vortice freddo in quota, che evolverà in cut-off sul Mediterraneo ed isolerà una depressione autonoma nel Mediterraneo, come si evince dalla mappa in alto che mostra quello che sarà lo scenario del week-end: trattandosi di una depressione ricca d’aria fredda alle quote superiori della troposfera, ci attendiamo una vivace e diffusa instabilità temporalesca.

NORD ITALIA PEGGIORA A SUON DI TEMPORALI – Il peggioramento si inizierà a concretizzare a partire dal Nord: ormai mancano appena 24 ore ed il cedimento barico, dovuto al progressivo avvicinamento del vortice freddo dalla Francia, acuirà i contrasti favorendo i primi episodi temporaleschi. Occhio dunque alla fase meteo molto instabile che prenderà vigore nel pomeriggio-sera di domani, venerdì 19 aprile: l’avvicinamento della saccatura alle Alpi nord-occidentale attiverà un flusso sud/occidentale in quota, mentre nei bassi strati verrà richiamata in Val Padana aria tiepida ed umida dall’Adriatico, per il contestuale graduale approfondimento di un minimo barico al suolo sul Mar Ligure. Pertanto dal pomeriggio di domani, con il contributo anche del picco di calore diurno, si assisterà alla formazione di vivaci temporali dal Piemonte verso levante, con interessamento dapprima delle aree montuose e pedemontane, ma a seguire anche le pianure, soprattutto a nord del Po dove i fenomeni potrebbero risultare più intensi.

saccatura fredda forti temporali in vista sul nord 27314 1 3 - Si approssima la saccatura fredda: forti temporali in vista sul Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-la-polonia-e-stretta-nella-morsa-delle-inondazioni

Anche la Polonia è stretta nella morsa delle INONDAZIONI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fredda-si-tuffa-sul-mediterraneo:-perturbazione-temporalesca-verso-l’italia

Aria fredda si tuffa sul Mediterraneo: perturbazione temporalesca verso l’Italia

5 Novembre 2009
apice-del-gelo-sulla-sardegna,-che-precipita-sottozero!

Apice del gelo sulla Sardegna, che precipita sottozero!

2 Marzo 2005
peggiora,-imminente-arrivo-di-piogge-e-forti-temporali:-l’estate-chiude-definitivamente-i-battenti

Peggiora, imminente arrivo di piogge e forti temporali: l’Estate chiude definitivamente i battenti

13 Settembre 2009
dome-fuji-torna-a-80-°c

Dome Fuji torna a -80 °C

3 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.