• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Isolati, ma forti temporali sono attesi al Nord, ma il refrigerio sarà circoscritto e di breve durata. Farà caldo in tutta Italia

di Redazione Meteo Giornale
24 Giu 2005 - 09:29
in Senza categoria
A A
isolati,-ma-forti-temporali-sono-attesi-al-nord,-ma-il-refrigerio-sara-circoscritto-e-di-breve-durata.-fara-caldo-in-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

isolati ma forti temporali sono attesi al nord ma il refrigerio sara circoscritto e di breve durata 3412 1 1 - Isolati, ma forti temporali sono attesi al Nord, ma il refrigerio sarà circoscritto e di breve durata. Farà caldo in tutta Italia
E’ rilevante per Bolzano alle sei del mattino misurare +24°C, ma +23°C si segnano anche a Bologna e Bergamo Orio al Serio, mentre a Milano Linate ci sono +24°C, appena +22°C a Torino Caselle. Va detto che nei centri urbani delle località appena elencate, la temperatura dovrebbe essere superiore: insomma al caldo non si sfugge neppure di notte.

Valori ancora più rilevanti sono misurati a Trieste con +25°C e +26°C a Termoli, ma qui probabilmente per l’influenza di venti di terra o di caduta dai rilievi.

Fa caldo specialmente al Nord, ma tuttavia anche al Centro ed il Sud la calura inizia a farsi sentire e lo farà sempre più nei prossimi giorni. Ma oggi avremo i temporali al Nord.

I temporali sono già in corso tra basso Piemonte e ovest Liguria, sono venuti a carattere sparso stamattina all’alba, e apriranno la via all’innesco di svariati eventi temporaleschi che dal settore occidentale si estenderanno a quello orientale. Non accadrà alcun evento eclatante: i fenomeni saranno limitati e distribuiti a macchia di leopardo, tuttavia come già avviene all’estero, potremo avere anche temporali violenti e purtroppo anche accompagnati dalla grandine.

La grandine appare un autentico flagello in varie province di Francia e Spagna, dove i raccolti sono stati severamente danneggiati dagli eventi estremi. Sono state colpite anche alcune città piuttosto popolate, con danni e pericolo per le persone per la caduta di pezzi di ghiaccio ad alta velocità, oltre che di dimensioni rilevanti.

Gli indici che misurano l’instabilità atmosferica, mettono elevati valori su buona parte delle regioni settentrionali italiane, al pari di quanto è avvenuto in Spagna e soprattutto in Francia, pertanto sarebbe opportuno tenerne conto.

Ma andiamo alle previsioni del tempo per oggi:

al Nord Italia si avrà un graduale aumento della nuvolosità a partire dal settore occidentale. Ma sarà nel primissimo pomeriggio che le nubi diventeranno imponenti, specie a ridosso dei rilievi e gradualmente anche in Val Padana, con temporali locali, in genere di forte intensità con moderata probabilità di grandinate.
La temperatura si manterrà stazionaria, scenderà solo nelle località interessate dai temporali. I venti soffieranno di direzione variabile, con violenti colpi di vento in prossimità dei temporali.

Sulle regioni centrali e la Sardegna il tempo sarà buono, con addensamenti nuvolosi al pomeriggio nelle zone interne, con possibilità di temporali isolati in Appennino.
La temperatura è attesa in ulteriore aumento. I venti soffieranno deboli di direzione variabile.

Al Sud ed in Sicilia il tempo sarà buono, con sole e temperatura in lieve ulteriore aumento. In Appennino e sui rilievi della Sicilia si potrà manifestare un temporaneo aumento della nuvolosità.
I venti soffieranno di direzione variabile.

Per concludere: si parla molto di caldo stile 2003, tuttavia i paragoni sono sempre complessi da definire. L’estate 2005 appare nel suo complesso molto più variabile di quella del 2003, quando il caldo fu più persistente ed iniziò piuttosto prematuro alla fine di aprile.

Ogni estate ha il suo periodo di caldo, inoltre l’estate del 2005 si propone asciutta in buona parte d’Europa, non solo in Italia, si pensi che anche in Germania e Svizzera, oltre che Francia vi sono notevoli deficit pluviometrici.

Ma queste situazioni sono ricorrenti, in passato si è visto anche di peggio, solo che la mente umana dimentica facilmente, il tutto senza nulla togliere al 2005 le sue anomalie climatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-gran-premio-d’olanda,-gara-motomondiale-di-sabato-a-rischio-pioggia

Previsioni meteo Gran Premio d'Olanda, gara motomondiale di sabato a rischio pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-risveglio-odierno-all’insegna-del-sole-in-tutta-la-penisola

Il risveglio odierno all’insegna del sole in tutta la Penisola

17 Ottobre 2006
meteo-curiosita:-meglio-caldo-estremo-torrido-o-molto-afoso

Meteo curiosità: meglio caldo estremo torrido o molto afoso

27 Giugno 2019
il-disturbo-ciclonico-trasla-verso-est-andando-ad-impattare-contro-l’alta-pressione-russa

Il disturbo ciclonico trasla verso est andando ad impattare contro l’alta pressione russa

13 Giugno 2008
meteo-sempre-piu-estremo:-giornate-calde-in-un-caldo-ottobre

Meteo sempre più estremo: giornate calde in un caldo Ottobre

21 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.