• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anno senza estate? Inizia con Giugno tra i più caldi di sempre

di Massimo Aceti
19 Ago 2013 - 20:28
in Senza categoria
A A
l’anno-senza-estate?-inizia-con-giugno-tra-i-piu-caldi-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

Giugno 2013: anomalie dei geopotenziali alla quota di 500 hPa^^^^^Giugno 2013: anomalie delle temperature al suolo^^^^^Gennaio-Giugno 2013: anomalie delle temperature al suolo
All’inizio della stagione estiva erano circolate voci sulla possibilità che vi potesse essere un anno senza estate, voci che si sono poi rivelate infondate.

In realtà è stato un personaggio francese, noto all’opinione pubblica di quel paese, a diffondere tale previsione, e con validità limitata alla Francia e alle sua aree attigue; previsione ugualmente infondata, ma non del tutto, se consideriamo solo il mese di giugno.

In questo articolo esamineremo però l’andamento climatico globale del mese di giugno 2013, grazie al contributo offerto dal National Climatic Data Center, costola della NOAA.

Giugno il 5° più caldo della serie storica – Il mese di giugno è stato il quinto più caldo della serie che inizia nel 1881, con un’anomalia rispetto ai dati secolari di +0,64°C considerando terre emerse ed oceani; balza al terzo posto considerando solo le terre emerse, con un’anomalia di +1,15°C. Scarsa la differenza tra i due emisferi.

La prima mappa che mostriamo si riferisce alle anomalie dei geopotenziali alla quota di 500 hPa, che corrispondono alle zone di alta e bassa pressione in quota: in rosso le zone dove la pressione è stata superiore alla media, in blu dove è stata inferiore.

anno senza estate inizia con giugno tra i piu caldi di sempre 28798 1 2 - L'anno senza estate? Inizia con Giugno tra i più caldi di sempre
Le anomalie della pressione hanno un impatto anche su quelle delle temperature, come si può capire facilmente guardando la mappa sottostante.

Si segnalano le forti anomalie positive in Alaska dove si è avuto il terzo giugno più caldo dal 1918, e nelle aree attigue del Canada settentrionale ed occidentale.

Forti anomalie positive si sono avute anche negli Stati Uniti occidentali, correlate ad una forte siccità che ha colpito la zona per tutto il primo semestre. In California si è avuto addirittura il primo semestre più siccitoso della storia.

Forti anomalie positive si sono avute anche nella zona europea russo-baltico-scandinava, nell’artico russo e in Giappone. In Australia sono state molto elevate le minime notturne.

anno senza estate inizia con giugno tra i piu caldi di sempre 28798 1 3 - L'anno senza estate? Inizia con Giugno tra i più caldi di sempre
Al contrario le maggiori anomalie negative le troviamo nell’Europa occidentale, dove in Spagna giugno è stato il più fresco dal 1997 (idem in alcune zone italiane), nella zona centrale asiatica e nel Labrador.

Piogge – In Norvegia giugno è stato il 4° più piovoso dal 1900. Anche in diverse zone della Nuova Zelanda il mese è stato eccezionalmente piovoso, in alcuni casi il più piovoso della storia e da 2 a 4 volte più piovoso della media. E’ stato molto intenso il monsone indiano, specialmente nella parte nord-occidentale della nazione, dove è piovuto il 97% oltre la norma e le alluvioni hanno devastato la regione dello Uttarakhand.

Infine uno sguardo all’estensione dei ghiacci marini artici e antartici. E’ continuato il periodo di sofferenza nell’artico, con un’estensione dei ghiacci inferiore alla media trentennale, ma meglio rispetto ad altri anni recenti, essendo solo l’11° più bassa. Al contrario in Antartide l’estensione dei ghiacci marini continua ad aumentare e a giugno è stata la terza più ampia di sempre.

Ampliamo lo sguardo a tutto il periodo gennaio-giugno con l’ausilio della mappa delle anomalie termiche del primo semestre 2013.

Si nota un prevalere delle anomalie positive, ma anche freddo maggiore della media in tutta la fascia centrale del Nord America, nell’Europa occidentale e in Siberia, in accordo col ritorno di inverni più freddi in queste aree geografiche, più volte messo in evidenza dagli articoli di MeteoGiornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“bella-estate”-anche-per-la-vendemmia,-nel-2013-sara-storica

"Bella Estate" anche per la vendemmia, nel 2013 sarà storica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spirale-d’aria-fredda:-burrascosa-instabilita-con-un-pizzico-d’inverno-tra-il-medio-adriatico-ed-il-sud

Spirale d’aria fredda: burrascosa instabilità con un pizzico d’inverno tra il medio adriatico ed il Sud

9 Maggio 2011
speciale-san-silvestro-e-capodanno-al-centro-sud-dell’italia:-maggiore-stabilita,-modesto-peggioramento-solo-nel-corso-del-1°-gennaio

Speciale San Silvestro e Capodanno al Centro-Sud dell’Italia: maggiore stabilità, modesto peggioramento solo nel corso del 1° Gennaio

29 Dicembre 2006
meteo-d’estate,-anticiclone-in-grande-spolvero-sino-a-venerdi

Meteo d’estate, Anticiclone in grande spolvero sino a venerdì

23 Settembre 2013
settimana-variabile-con-piogge-sparse,-peggiora-da-ovest-nel-weekend

Settimana variabile con piogge sparse, peggiora da ovest nel weekend

8 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.