PIOGGE E TEMPORALI DAL NORD AL CENTRO-SUD – Se nella nottata e nella prima mattinata erano state le regioni del Nord Italia a subire gli effetti di questo rapido passaggio perturbato legato alla discesa di una saccatura dalla Scandinavia, nel corso della giornata piogge e temporali, talvolta di forte intensità, hanno guadagnato spazio verso sud.
FORTE TEMPORALE CON NUBIFRAGIO SU ROMA – Proprio la Capitale è stata tra le zone più colpite. Poco prima delle ore 15, un violento temporale si è abbattuto sulla città, facendo crollare la temperatura sotto i 20 gradi e piovere fino a 30 mm di pioggia in meno di 20 minuti, la stessa quantità che dovrebbe cadere nell’intero mese. A corollario i soliti allagamenti ed alberi crollati sotto l’infuriare del vento. La zona più colpita è stata quella a nord del centro città.
TEMPORALI ANCHE SULLE ADRIATICHE – Forti temporali si sono abbattuti anche sulle coste adriatiche, a Pescara sono caduti 15 mm di pioggia, 16 a Termoli. Nelle ultime ore i temporali si stanno spostando ancora più a sud, verso l’entroterra campano, la Basilicata (un forte temporale si è abbattuto su Matera) e la Puglia. Notevole il calo termico che si portano appresso, a Foggia in poche ore il termometro è sceso di 10 gradi, da 30 a 20 gradi. Nel Salento, in attesa della perturbazione, si sono toccate le temperature più alte dell’intera Italia, fino a 36 gradi a Lecce.
TEMPORALI FINO IN SICILIA – Il fronte temporalesco in transito sul medio-basso Tirreno è riuscito ad esaltare l’instabilità anche in Sicilia. Prima si sono formati temporali nell’est della regione, tra catanese e messinese, successivamente nell’entroterra della costa sud, tra nisseno e agrigentino.
PIOGGIA E FRESCO AL NORD-EST – La giornata ha visto piogge insistenti, in certi casi forti, e temperature molto basse per la stagione al Nord-Est. Tra Est Emilia e Romagna sono caduti localmente anche oltre 100 mm di pioggia. A Forlì sono caduti 65 mm di pioggia e la temperatura massima ha toccato appena i 20 gradi, 21 a Ravenna, 22 a Cervia e Ferrara, 23 a Bologna, 24 in gran parte del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, comprese Venezia e Trieste. A Trieste ha soffiato la bora con raffiche a 90 km/h.
SOLE E RIALZO TERMICO AL NORD-OVEST – Dopo i temporali del pomeriggio di ieri e della notte, è tornato il sereno al Nord-Ovest. La rimonta del braccio dell’anticiclone azzorriano a nord delle Alpi ha determinato l’insorgere del foehn, il vento di caduta dai monti, che ha riportato rapidamente in tutta la zona temperature tipicamente estive, accompagnate da vento e bassa umidità: i valori più alti sono stati toccati in Liguria, dove a Genova, ma anche in tanti tratti della Riviera, si sono superati i 30 gradi.
EVOLUZIONE PER DOMANI – L’instabilità rimarrà viva al Sud Italia, soprattutto tra la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. Qualche temporale potrebbe interessare ancora il Lazio e la Sardegna. Altrove è previsto un generale miglioramento con temperature piacevoli in linea con le medie del periodo.