• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo “invernale” sul Nordovest, variabile con più sole altrove

di Ivan Gaddari
20 Dic 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
maltempo-“invernale”-sul-nordovest,-variabile-con-piu-sole-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

La città di Cuneo si è risvegliata sotto la neve, neve che a dire il vero cade fin dalla serata di ieri. Fonte webcam Comune di Cuneo.

Non è un caso se lo abbiamo definito maltempo “invernale”. Capita spesso, durante la stagione fredda, che le fasi altopressorie prolungate – così come pure le ondate di gelo da est – facilitino la stratificazione dell’aria fredda a livello del suolo. Ciò accade in Val Padana e con più difficoltà nelle aree vallive del Centro Italia. I rilievi che circondano il catino padano riescono ad inibire eventuali influenze d’aria mite, ed è ciò che sta accadendo attualmente.

Su quasi tutti i mari soffiano venti meridionali, in genere sciroccali. L’intensità è maggiore sul Tirreno e attorno alla Sardegna, dove il moto ondoso è piuttosto vivace. Venti che non riescono a spingersi sul Nordovest perché lo sbarramento appenninico ne ostacola la risalita. Ecco quindi che il cuscino d’aria fredda da inversione ha retto, generando nevicate a bassissima quota – a tratti fino in pianura – soprattutto in Piemonte.

Ed è proprio il Nordovest l’area geografica che ha usufruito del maltempo. Già al Nordest, ad esempio, i fenomeni hanno dovuto sudare le ben note sette camicie per potervi arrivare. Tra l’altro si è trattato di precipitazioni abbastanza blande, eccezion fatta per l’Emilia occidentale – dove piove tuttora con temperature non lontane dallo zero anche in pianura – e il Trentino Alto Adige.

Procedendo verso sud constatiamo maggiori annuvolamenti sul medio-alto versante tirrenico e saranno possibili deboli piogge sparse tra Lazio e Toscana. Da non escludere locali pioviggini sin sull’Umbria occidentale. Altri consistenti addensamenti nuvolosi si stanno affacciando sulla Sardegna orientale e presto apporteranno un parziale peggioramento. Confermate le piogge in risalita da sud sin sulla Gallura. Nelle altre regioni d’Italia il tempo sarà variabile, se non discreto o addirittura buono. Dei venti s’è detto, concludiamo dando cenno delle temperature: non dovrebbero registrare sostanziali cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-natalizio-in-europa:-novita-rilevanti,-anche-in-italia

METEO NATALIZIO in Europa: novità rilevanti, anche in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
danubio-al-livello-record-degli-ultimi-500-anni:-passau-sommersa-dall’acqua

DANUBIO al livello record degli ultimi 500 anni: Passau sommersa dall’acqua

3 Giugno 2013
avvio-settimana-piu-stabile,-in-vista-del-ritorno-dell’anticiclone-africano

Avvio settimana più stabile, in vista del ritorno dell’anticiclone africano

27 Luglio 2015
sicilia-sotto-i-nubifragi-il-giorno-di-santa-lucia:-situazione-critica-nell’est-dell’isola

Sicilia sotto i nubifragi il giorno di Santa Lucia: situazione critica nell’est dell’Isola

14 Dicembre 2005
il-sole-al-picco-di-attivita-degli-ultimi-8-mila-anni

Il Sole al picco di attività degli ultimi 8 mila anni

3 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.