• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uno sguardo sul “long”: le ipotesi per l’inizio di settembre

di Massimo Aceti
21 Ago 2013 - 12:28
in Senza categoria
A A
uno-sguardo-sul-“long”:-le-ipotesi-per-l’inizio-di-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

sguardo sul long ipotesi meteo per inizio di settembre 28837 1 1 - Uno sguardo sul "long": le ipotesi per l'inizio di settembre
Dando ormai per scontata l’irruzione atlantica che dovrebbe interessare i giorni tra il 25 e il 29 agosto, sebbene esistano ancora incertezze sull’asse di penetrazione, che tradotto significa che l’ampiezza del peggioramento e gli effetti locali dovranno essere valutati a scopi previsionali nei prossimi giorni, andiamo a vedere se questa irruzione decreterà davvero la fine dell’Estate.

Iniziamo col dire che settembre statisticamente su mezza Italia (il Centro-Sud) è ancora un mese con spiccate caratteristiche estive, ovverosia con molte giornate soleggiate e piogge concentrate in pochi episodi temporaleschi. Al Nord invece, soprattutto a nord del Po, le perturbazioni atlantiche dovrebbero via via guadagnare terreno, e le temperature scendere in maniera netta rispetto al periodo centrale dell’Estate. Liguria marittima, Toscana, Marche, Umbria, in genere quelle centro-settentrionali, sono le regioni in cui il mese ha normalmente caratteristiche miste, non più del tutto estive, ma non ancora veramente autunnali. Se questa è la climatologia, quanto avviene un dato anno è però un capitolo a parte.

Quest’anno, almeno l’inizio del mese, sembra andare secondo climatologia. Dopo la profonda saccatura atlantica che sicuramente condizionerà il meteo italiano per diversi giorni, sembra tornare a protezione dei cieli italici l’Anticiclone delle Azzorre, a regalare a gran parte d’Italia qualche giorno di sole e temperature ormai da fine estate, calde ma non troppo, e relativamente fresche la notte.

La mappa che alleghiamo del modello ensemble del NCEP (GENS), indica per l’inizio di settembre proprio un possente anticiclone oceanico (Azzorre) – sempre però, come di consueto quest’anno, un po’ troppo sbilanciato verso ovest e verso nord – allungare un braccio a protezione del Mediterraneo occidentale e parzialmente dell’Italia.

Ciò che appare evidente è che non si scorge traccia di rimonte africane, mentre sarebbe maggiore il rischio di nuovi impulsi atlantici o di instabilità da Est.

Sono proiezioni a lungo termine che andranno quindi riverificate nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-al-capolinea?-forse-e-ancora-presto

Estate al capolinea? Forse è ancora presto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-molto-nuvoloso-al-polo-sud

Settembre molto nuvoloso al Polo Sud

23 Ottobre 2005
il-freddo-e-il-gelo-passano-dalla-puglia

Il freddo e il gelo passano dalla Puglia

21 Dicembre 2005
neve-e-ghiaccio-ai-massimi-in-un-inverno-boreale-mitissimo:-ecco-perche

NEVE e GHIACCIO ai massimi in un INVERNO boreale mitissimo: ecco perché

10 Febbraio 2020
vortice-freddo-avanza-da-ovest,-di-nuovo-maltempo-e-freddo

Vortice freddo avanza da ovest, di nuovo maltempo e freddo

21 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.