• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda decade d’agosto: calda ma non troppo

di Massimo Aceti
21 Ago 2013 - 21:30
in Senza categoria
A A
seconda-decade-d’agosto:-calda-ma-non-troppo
Share on FacebookShare on Twitter

seconda decade agosto calda ma non troppo 28842 1 1 - Seconda decade d'agosto: calda ma non troppo
Si è conclusa anche la seconda decade d’agosto, e ormai ne manca solo un’altra alla conclusione dell’estate meteorologica. Possiamo così trarre le conclusioni.

I dati delle temperature ci dicono che abbiamo attraversato un periodo in perfetta media, sì, ma con il clima del nuovo millennio!

Perché se i confronti vengono fatti con i periodi climatologici standard, allora la decade risulta circa 1 grado più calda della norma. Tuttavia sono stati 10 giorni che hanno visto una costanza di temperature lievemente sopra la norma, ma, a livello nazionale, nessuna giornata particolarmente calda. Di conseguenza ecco spiegata l’impressione di “Bella Estate” e “gradevole normalità”.

Se consideriamo le seconde decadi d’agosto a partire dall’anno 2000, quella appena conclusa si piazza al 7° posto tra le più fredde e… al 7° anche tra le più calde, a pari merito col 2001, rappresentando così statisticamente il valore mediano della distribuzione. In questa classifica svettano rispettivamente il 2005 e, ovviamente, il 2003.

Lato precipitazioni la decade è stata caratterizzata da due perturbazioni temporalesche (nella foto di Mattia Meloni un temporale in Sardegna), che come è tipico di questo periodo hanno bagnato fin troppo alcune zone (si pensi al nubifragio di Roma) e lasciato a secco molte altre.

Nel complesso è un’estate più piovosa del normale in diverse zone del Centro-Sud e meno piovosa del normale in altrettante del Nord, soprattutto del Nord-Est ma con “enclave” secche anche al Nord-Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mcs-sulla-basilicata:-il-temporale-fa-una-vittima

MCS sulla Basilicata: il temporale fa una vittima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-un-peggioramento-piu-forte-del-previsto:-oggi-attesa

Meteo verso un Peggioramento più Forte del previsto: Oggi attesa

30 Novembre 2019
estate-anche-sui-balcani

Estate anche sui Balcani

24 Aprile 2018
gelo-sfiorato-nell’estate-della-nuova-zelanda.-l’inverno-bastona-ancora-gli-stati-uniti

Gelo sfiorato nell’estate della Nuova Zelanda. L’inverno bastona ancora gli Stati Uniti

7 Febbraio 2014
il-polo-sud-esce-dal-buio

Il Polo Sud esce dal buio

20 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.