• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anno caldissimo al Polo Sud, ma sempre sotto i -20 °C

di Stefano Di Battista
22 Dic 2013 - 11:11
in Senza categoria
A A
anno-caldissimo-al-polo-sud,-ma-sempre-sotto-i-20-°c
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova base del Polo Sud geografico, dedicata ai conquistatori Roald Amundsen e Robert Falcon Scott (fonte: expertvoices.nsdl.org). Il record storico mesile risale al 26 maggio 1982, quando la minima toccò i -78,1 °C.
Paradossi del clima antartico. La previsione d’un anno caldissimo al Polo Sud geografico (si veda questo articolo) si sta rivelando ancor più pessimista, tant’è che si profila ormai una media annua di -47,4 °C a causa d’un dicembre in forte anomalia termica positiva. Malgrado questi valori tuttavia, alla base americana Amundsen-Scott (2.836 m) sono ormai due anni che non viene superato il livello dei -20 °C: esattamente dal 26 dicembre 2011 (-19,5 °C), che fece seguito al record assoluto del Natale 2011, quando il termometro salì a -12,3 °C (evento che Meteogiornale pubblicò in anteprima mondiale, battendo anche i media americani). Il 27 dicembre di due anni fa poi, la temperatura tornò sotto i -20 °C e lì è rimasta nei successivi 727 giorni.

Occorre rimarcare, in primo luogo, che al Polo Sud geografico tale temperatura viene superata solo nei mesi di dicembre e gennaio ed, episodicamente, a fine novembre; inoltre che la componente astronomica, ai 90° lat. S, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento delle condizioni meteorologiche estive: il sole infatti, nelle 24 ore rimane sempre alla stessa altezza, per cui il bilancio radiativo non si modifica; se quindi non intervengono avvezioni da nord, la stabilità termica è garantita e l’escursione giornaliera, a volte, è contenuta in 1 °C.

Superato il solstizio dell’estate australe (ieri alle 1711 UTC), si entra nel periodo statisticamente più caldo dell’anno. La massima raggiunta in questo biennio è stata di -20,8 °C il 29 gennaio 2013: vedremo se sarà oltrepassata nel corso del mese che verrà. In caso contrario, nel 2014 si realizzerebbe una sequenza superiore ai mille giorni, cosa che non accadrebbe da un decennio: l’ultima volta infatti, avvenne tra il 16 gennaio 2002 e il 27 dicembre 2004, totalizzando 1.077 giorni. Da allora, in tutti gli anni fino al 2011 ad Amundsen-Scott è stato registrato almeno un episodio di superamento dei -20 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
festivita-natalizie-sferzate-dal-maltempo,-localmente-sara-violento

Festività natalizie sferzate dal maltempo, localmente sarà violento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-peggiora,-temporali-a-pasqua-meglio-pasquetta.-poi-novita-eclatanti

Meteo peggiora, temporali a Pasqua. Meglio Pasquetta. Poi novità eclatanti

16 Aprile 2017
acquedolci-e-la-nuova-tromba-marina,-a-distanza-di-un-anno

Acquedolci e la nuova TROMBA MARINA, a distanza di un anno

17 Settembre 2012
caldo-record-in-attenuazione-da-meta-mese,-ma-cambiamento-meteo-lontano

Caldo record in attenuazione da metà mese, ma cambiamento meteo lontano

9 Novembre 2015
legami-tra-coronavirus-e-meteo-estivo:-il-parere-dell’esperto

Legami tra Coronavirus e Meteo estivo: il parere dell’esperto

9 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.