• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno ancora protagonista? Colpa di un anomalo Anticiclone sul Polo Nord

di Mauro Meloni
21 Mar 2013 - 13:25
in Senza categoria
A A
inverno-ancora-protagonista?-colpa-di-un-anomalo-anticiclone-sul-polo-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa emisferica GFS odierna mette pienamente in evidenza la presenza di un anticiclone al Polo Nord, che costringe i noccioli del Vortice Polare a stazionare a latitudini più basse, anche in Europa. Fonte Meteociel.^^^^^Andamento dell'AO (Arctic Oscillation), attualmente su valori bassissimi (e ciò testimonia l'anomala debolezza del Vortice Polare), con ben pochi precedenti in questo periodo. Fonte NOAA

inverno colpa di un anomalo anticiclone sul polo nord 26986 1 2 - Inverno ancora protagonista? Colpa di un anomalo Anticiclone sul Polo Nord
INVERNO TUTT’ALTRO CHE DOMO – Gelo e neve continuano ad imperversare in diverse zone dell’Europa Centro-Settentrionale, mentre nella prossima settimana (prima di Pasqua) nuovi apporti d’aria fredda artica potrebbero sprofondare nuovamente più a sud, andando a coinvolgere nuovamente almeno in parte anche l’Italia. Cosa sta succedendo all’Italia? E’ evidente che vi è un’anomalia nello schema della circolazione generale dell’atmosfera, legata ad un Vortice Polare in una fase di debolezza estrema. Al posto del Vortice Polare, nient’altro che quella depressione fredda in quota stabilmente sopra il Polo Nord, domina un’alta pressione: in questo modo i brandelli gelidi del Vortice Polare si sono spinti a latitudini più basse e sono responsabili della recente e reiterata fase invernale che ancora non allenta la presa in gran parte d’Europa.

OSCILLAZIONE ARTICA A PICCO – L’impronta meteo ancora invernale, che si avverte anche in Europa, è come se derivasse dagli effetti a lunga gittata connessi al major stratwarming avvenuto nello scorso mese di gennaio. Il Vortice Polare ha ceduto con molta gradualità ed ora tarda a mostrare segni di ripresa. In questo mese di marzo si è ulteriormente indebolito, come confermato dall’andamento dell’indice d’oscillazione artica, che misura la differenza di pressione fra le zone polari e le medie latitudini. Notiamo come il valore è sceso in questa fase addirittura poco sotto i -5, un valore mai toccato nel corso di tutto l’inverno e fra i più bassi in assoluto che si siano mai registrati nel mese di marzo: solo nel 1970 a marzo l’indice d’oscillazione artica era sceso su valori più bassi di quelli attuali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nevicata-di-fine-inverno-al-nord

LA NEVICATA di fine inverno al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rarissimo-temporale-invernale-a-san-pietroburgo

Rarissimo temporale invernale a San Pietroburgo

24 Dicembre 2013
venti-da-nord-in-accentuazione:-meno-caldo-e-maggiori-temporali-pomeridiani

Venti da nord in accentuazione: meno caldo e maggiori temporali pomeridiani

10 Agosto 2012
tregua-momentanea,-il-gran-caldo-riprendera-vigore-dopo-ferragosto

Tregua momentanea, il gran caldo riprenderà vigore dopo Ferragosto

10 Agosto 2012
dura-battaglia:-vortice-ciclonico-sullo-ionio-contrapposto-a-forte-anticiclone-da-ovest

Dura battaglia: Vortice Ciclonico sullo Ionio contrapposto a forte Anticiclone da ovest

28 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.