• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Umido, nebbie a gogo al Centro Nord. Primi cenni di cambiamento

di Ivan Gaddari
23 Dic 2013 - 07:59
in Senza categoria
A A
umido,-nebbie-a-gogo-al-centro-nord.-primi-cenni-di-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane osserviamo fitti banchi di nebbia in moltissime città del Centro Nord. Ecco ad esempio la situazione attuale su Venezia. Fonte Webcam ISMAR CNR.
Mancano due giorni al Natale ed il meteo, dopo aver sottostato al diktat anticiclonico per lungo tempo, approfitterà della vigoria atlantica per volgere al brutto. L’oramai imminente ondata di maltempo è probabile che a molti non piaccia. Milioni di italiani avrebbero preferito belle giornate di sole in concomitanza del Natale, facendo volentieri a meno dell’estenuante egemonia altopressoria precedente.

Altri, probabilmente tantissimi, accoglieranno il maltempo con entusiasmo. Il Natale, solitamente, è associato nell’immaginario collettivo al freddo e alla neve. Freddo e neve che prenderanno possesso dei rilievi, Alpi in primis, mentre altrove sarà bene munirsi d’ombrello e giacca a vento. E dopo avervi anticipato il trend evolutivo natalizio, è bene soffermarsi su quel che accadrà oggi perché comunque significativo di quel che avverrà in seguito.

Dovessimo varcare i nostri confini, dirigendoci verso nordovest, noteremmo una enorme depressione atlantica – una vera e propria tempesta invernale – muoversi di gran carriera in direzione del Regno Unito. Trattasi di una delle tante depressioni ascrivibili al Vortice Polare, che dopo essersi rafforzato ha determinato l’accelerazione delle correnti atlantiche e il ritorno del maltempo sull’Europa settentrionale. Il flusso oceanico sta guadagnando terreno alle medie latitudini, giungendo a lambire le nostre regioni settentrionali. Non a caso avremo un graduale rinforzo del Libeccio sul Mar Ligure e non a caso assisteremo ad un’accentuazione delle piogge proprio tra Liguria e alta Toscana.

L’aria umida proveniente da ovest, ristagnando nei bassi strati, ha generato tantissime nebbie. Moltissime città del Centro Nord stanno affrontando situazioni di visibilità ridotta, ragion per cui raccomandiamo la massima prudenza a tutti coloro che dovranno mettersi alla guida.

Tornando alle piogge, nel corso della giornata avremo qualche precipitazione anche in Lombardia, su ovest Emilia e sul Friuli Venezia Giulia. All’estremo sud, sui versanti ionici di Calabria e Sicilia, si affacceranno minacciosi annuvolamenti ascrivibili alla goccia fredda in transito sul Nord Africa. Nubi associate a delle precipitazioni sparse, che potrebbero intensificarsi nel corso della notte successiva. Da non escludere qualche scroscio di pioggia, sempre per lo stesso motivo, anche sulla parte sud della Sardegna. Altrove tempo discreto, o variabile, ma nel complesso asciutto. Segnaliamo, in conclusione, un aumento delle temperature minime mentre le massime non subiranno cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“dirk”:-tempesta-natalizia-che-mettera-a-ferro-e-fuoco-l’europa

"DIRK": TEMPESTA NATALIZIA che metterà a ferro e fuoco l'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbia,-non-solo-val-padana

NEBBIA, non solo Val Padana

19 Dicembre 2012
ultimi-temporali-su-estremo-sud,-il-meteo-migliora

Ultimi temporali su estremo Sud, il meteo migliora

26 Settembre 2014
europa-tra-i-geli-scandinavi-e-le-fiammate-del-settore-sudorientale

Europa tra i geli scandinavi e le fiammate del settore sudorientale

1 Settembre 2007
meteo-24-febbraio-02-marzo:-live-–-gelo-verso-europa,-possibili-effetti-in-italia

METEO 24 Febbraio-02 Marzo: LIVE – GELO verso Europa, possibili effetti in Italia

16 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.