• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inquinamento atmosferico e vegetazione: svelata correlazione

di Ivan Gaddari
27 Apr 2013 - 11:50
in Senza categoria
A A
inquinamento-atmosferico-e-vegetazione:-svelata-correlazione
Share on FacebookShare on Twitter

inquinamento atmosferico e vegetazione svelata correlazione 27418 1 1 - Inquinamento atmosferico e vegetazione: svelata correlazione
E’ noto da tempo che gli alberi siano dei produttori di isoprene, una molecola presente nell’atmosfera e utilizzata dalle piante per proteggere le foglie dalle variazioni di temperatura e da eventuali danni. Già nel 2004 alcuni ricercatori rivelarono come l’isoprene risultasse coinvolto nella produzione di particolato, particelle molto piccole che possono depositarsi nei polmoni contribuendo all’insorgenza di patologie come il cancro e l’asma. Non solo. Queste microparticelle danneggerebbero anche altri tessuti, per non parlare dell’inquinamento ambientale.

Jason Surratt, assistente professore di scienze ambientali e ingegneria presso la Scuola Gillings, ha scoperto il meccanismo attraverso il quale l’isoprene contribuisce alla produzione di queste minuscole particelle, potenzialmente dannose per la salute. Lo studio mostra come l’isoprene, una volta alterato chimicamente dall’esposizione al sole, reagisce con gli ossidi di azoto prodotti dall’uomo per creare particolato. Gli ossidi di azoto sono gli inquinanti prodotti da automobili, camion, aerei, centrali a carbone e altre fonti di energia su larga scala.

Il risultato dello studio è stato pubblicato ad aprile negli Atti della National Academy of Sciences. “L’isoprene è prodotto per proteggere alberi e piante, ma a causa della presenza di ossidi di azoto, può avere effetti negativi sulla salute e sull’ambiente. Non possiamo certo abbattere tutti gli alberi”, sottolinea Surratt, “ma siamo in grado di lavorare per ridurre l’emissione di questa sostanza in modo da contrastare la produzione di polveri sottili.”

Ora che si conosce con precisione il ruolo svolto da questa sostanza, i ricercatori possono inserirlo come parametro nei modelli che studiano la qualità dell’aria. In questo modo sarà possibile avere una migliore previsione sull’inquinamento atmosferico e sugli effetti potenziali sul clima terrestre. “Trattandosi di un fenomeno naturale, dobbiamo sempre considerare che le nostre azioni hanno delle ripercussioni”, ha concluso Surratt.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pirenei,-brusco-calo-termico-e-neve-a-1000-metri

Pirenei, BRUSCO CALO TERMICO e neve a 1000 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-incredibili-paesaggi-ed-il-meteo-bizzarro-su-titano,-la-luna-di-saturno

Gli incredibili paesaggi ed il meteo bizzarro su Titano, la luna di Saturno

8 Ottobre 2017
meteo-firenze:-molte-nubi-sabato,-piu-sole-domenica.-poi-peggiora

Meteo FIRENZE: molte nubi sabato, più sole domenica. Poi PEGGIORA

16 Maggio 2020
febbraio-2012.-tempeste-di-neve-nelle-marche

Febbraio 2012. Tempeste di neve nelle Marche

20 Novembre 2016
neve-in-namibia-caos-nei-voli-in-sudamerica-per-la-cenere-del-puyehue-gran-caldo-in-medio-oriente-e-lapponia.

Neve in Namibia. Caos nei voli in Sudamerica per la cenere del Puyehue. Gran caldo in Medio Oriente e Lapponia.

12 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.