• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità al nord e sui rilievi, anticipo d’estate al centro sud

di Ivan Gaddari
29 Apr 2013 - 11:14
in Senza categoria
A A
instabilita-al-nord-e-sui-rilievi,-anticipo-d’estate-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì ci aspettiamo pochi cambiamenti, in quanto insisteranno condizioni di relativa instabilità al nord mentre il caldo registrerà una ulteriore accentuazione al centro sud.^^^^^Durante il weekend il tempo sarà variabile, tra ampie schiarite e improvvisi acquazzoni pomeridiani sui rilievi.
La configurazione barica attuale propone una netta contrapposizione tra il Vortice Ciclonico Iberico e il promontorio anticiclonico nord africano. Entrambe svolgono un’influenza essenziale sulle sorti meteorologiche del nostro Paese. Come detto pocanzi, il nord e la Sardegna sono lambite dalla componente destabilizzante, mentre al centro sud prevalgono condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Notevole l’impatto termico operato dai venti di Scirocco, le temperature continueranno difatti ad aumentare raggiungendo il clou proprio in concomitanza del 1° Maggio. I picchi maggiori riguarderanno il sud e il versante tirrenico, laddove non escludiamo punte superiori ai 32°C.

Il tempo martedì 30 aprile
Poche le variazioni rispetto ad oggi. La maggiore nuvolosità coinvolgerà le regioni settentrionali, dove ci aspettiamo ulteriori acquazzoni e dei temporali a ridosso dei rilievi. La probabilità risulterà maggiore nella seconda parte della giornata, tuttavia non escludiamo la possibilità di qualche pioggia sin dal mattino sul nordovest. Locali scrosci di pioggia pomeridiani si manifesteranno anche sulla dorsale appenninica centro settentrionale e nelle zone interne della Sardegna. Al centro sud prevarrà il sole, o sterili velature. Farà caldo, specie sul versante tirrenico dove si potranno raggiungere localmente punte di 30-32°C.

1° Maggio, prevalenza di bel tempo
Ci aspettiamo un ulteriore rialzo delle temperature nelle regioni centro meridionali, dove le massime potrebbero sfiorare localmente i 34°C. Insisteranno dei disturbi nuvolosi significativi sul nord, in particolare ad ovest. Non mancherà occasione per delle piogge, che a ridosso dei rilievi assumeranno carattere di rovescio o temporale. Episodi instabili di una certa rilevanza coinvolgeranno anche le zone interne dell’Appennino centro settentrionale e della Sardegna.

instabilita al nord e sui rilievi anticipo estate al centro sud 27434 1 2 - Instabilità al nord e sui rilievi, anticipo d'estate al centro sud
Instabilità in accentuazione
Giovedì 2 maggio ci aspettiamo il transito di un impulso instabile più consistente, destinato principalmente al centro nord. Si avvertirà un’accentuazione dei fenomeni, da non sottovalutare la possibilità che possano verificarsi intensi acquazzoni temporaleschi a ridosso dei rilievi. Un po’ d’instabilità diurna sembra in grado di insorgere anche nelle zone interne del sud, cenno di un graduale cambiamento. Cambiamento che si avvertirà anche sotto il profilo termico, con una generale diminuzione delle temperature.

Nel corso del fine settimana ci aspettiamo maggiori schiarite, tuttavia durante le ore centrali del giorno insorgeranno annuvolamenti a sviluppo verticale in vicinanza dei rilievi. Nubi che potrebbero causare ulteriori acquazzoni o temporali. Segnaliamo un ulteriore calo termico indotto da venti che si orienteranno dai quadranti occidentali o settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-spazzera-via-il-caldo-africano

L'Atlantico spazzerà via il caldo africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spiccata-variabilita-primaverile:-nel-pomeriggio-altri-forti-temporali

Spiccata variabilità primaverile: nel pomeriggio altri forti temporali

4 Maggio 2013
concordia,-esordio-di-giugno-col-record

Concordia, esordio di giugno col record

1 Giugno 2008
meteo-29-marzo-4-aprile:-alti-e-bassi,-primavera-in-ritardo.-maltempo

METEO 29 Marzo-4 Aprile: alti e bassi, PRIMAVERA in ritardo. Maltempo

22 Marzo 2018
meteo-invernale-in-giappone:-gelo-intenso-nell’isola-di-hokkaido

Meteo invernale in Giappone: gelo intenso nell’Isola di Hokkaido

14 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.