• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico spazzerà via il caldo africano

di Ivan Gaddari
29 Apr 2013 - 13:18
in Senza categoria
A A
l’atlantico-spazzera-via-il-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

atlantico pronto a ridimensionare il caldo africano 27435 1 1 - L'Atlantico spazzerà via il caldo africano
Europa dai due volti:
se è vero che la primavera è stagione dinamica per antonomasia, contrassegnata da repentini sbalzi termici, quel che sta accadendo ultimamente è quanto mai esplicativo. L’Italia si trova nel bel mezzo di un’aspra contesa barica: ad ovest si è appena conclusa una possente incursione artica, che lascia come eredità un’ampia figura ciclonica pregna d’aria fredda. Ad est, al contrario, continua ad affluire dell’aria caldo-umida Sahariana. Quindi, riassumendo: Francia e Spagna, prima ancora il Regno Unito, hanno vissuto un rigurgito invernale da brividi; l’Europa Balcanica, la Grecia e persino l’Ucraina stanno affrontando una sorta di anticipo estivo in piena regola.

E l’Italia?:
Beh, ciò che è stato scritto pocanzi ci fornisce la risposta: è terra di confine. Ciò che accomuna l’intero stivale è il tipo di circolazione prevalente: meridionale. Alle alte quote soffiano venti sudoccidentali, mentre al suolo si stanno disponendo da Scirocco. La differenza sostanziale risiede nel fatto che mentre le regioni settentrionali risentono della componente ciclonica, le rimanenti sono sottoposte ad una poderosa rimonta anticiclonica nord africana.

1° maggio dal sapore estivo:
rammenterete che venerdì scorso, quando accennammo agli eventuali scenari meteorologici futuri, ipotizzammo un 1° maggio all’insegna della stabilità prevalente. Ipotesi ampiamente confermata dalle proiezioni modellistiche odierne, che indicano una maggiore influenza anticiclonica e un ulteriore rialzo delle temperature. Temperature che potranno raggiungere, nelle regioni tirreniche e meridionali, punte superiori ai 30°C. Addirittura non escludiamo picchi di 32-33°C tra Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratterebbe, è bene rimarcarlo di valori termici abbondantemente superiori alla norma. Parliamo anche di 10-12°C in più rispetto ai valori medi di fine aprile.

Lo step successivo:
abbiamo aperto l’editoriale descrivendo la configurazione barica generale e ponendo l’accento soprattutto su quel che è successo ad ovest dell’Italia. L’incursione artica, lo ripetiamo, ha scavato una zona di Bassa Pressione il cui destino sembra essere segnato: riceverà ulteriori apporti instabili di natura oceanica. Il graduale spostamento verso est potrebbe esporre le nostre regioni ad una fase maggiormente instabile e caratterizzata da una generale flessione termica.

Dominio delle gocce fredde:
le proiezioni a lunghissimo termine sembrano confermare la persistenza di vigorosi vortici ciclonici a ridosso dell’Italia. La corsia preferenziale, al momento, sembra essere quella iberica ma non escludiamo che a seconda del posizionamento delle strutture altopressorie si possa manifestare un maggiore coinvolgimento delle nostre regioni.

Focus: evoluzione sino al 12 maggio 2013
La settimana sarà governata da condizioni di tempo a tratti stabile, a tratti instabile. Le precipitazioni coinvolgeranno maggiormente le regioni settentrionali e l’Appennino centro settentrionale, mentre al sud prevarrà senz’altro l’apporto caldo e stabilizzante dell’Alta Africana. Del 1° maggio s’è detto pocanzi, è interessante evidenziare come giovedì la situazione potrebbe peggiorare – temporaneamente – a causa del transito di un impulso instabile più vigoroso. Durante il weekend, invece, si alterneranno ampie schiarite ad improvvisi scrosci di pioggia pomeridiani a ridosso dei rilievi. Importante rimarcare il generale calo termico, che dovrebbe garantirci un clima decisamente mite ma senza gli eccessi di caldo imminenti.

Lo scenario non dovrebbe mutare neppure nella settimana successiva, quando percepiremo l’influenza di un’area ciclonica stazionante tra la Francia e il Mediterraneo centro occidentale. Potrebbe accrescersi, giusto dirlo, la probabilità di precipitazioni.

Evoluzione sino al 17 maggio 2013
Cosa aspettarci in seguito? Difficile dirlo. Possiamo abbozzare una linea di tendenza, che contempla una prosecuzione della fase di estrema variabilità primaverile a discapito di un’affermazione definitiva della bella stagione.

In conclusione.
Le ipotesi sull’andamento della prima decade di maggio sembrano confermare le proiezioni stagionali dell’ente americano del NOAA indicanti un mese all’insegna dell’instabilità su gran parte del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporale-e-danni-per-la-bufera-di-vento:-notte-tempestosa-su-cagliari

Temporale e danni per la bufera di vento: NOTTE TEMPESTOSA su Cagliari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-artico-frenato-a-nord-dall’anticiclone.-tepore-sulla-val-padana,-temporali-in-appennino

Freddo artico frenato a nord dall’anticiclone. Tepore sulla Val Padana, temporali in Appennino

20 Aprile 2010
nebbione-sulla-laguna-veneta

Nebbione sulla Laguna Veneta

31 Agosto 2015
tornera-la-primavera:-meteo-mite,-stabile-sino-a-sabato.-da-domenica-altre-novita

Tornerà la primavera: meteo mite, stabile sino a sabato. Da domenica altre novità

9 Marzo 2017
maggio:-freddo-e-neve-a-bassa-quota,-l’inverno-tardivo

Maggio: FREDDO e NEVE a bassa quota, l’Inverno tardivo

6 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.