• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimini sconvolta dal furioso nubifragio: evento imprevedibile? Sì, ma…

di Mauro Meloni
25 Giu 2013 - 18:41
in Senza categoria
A A
rimini-sconvolta-dal-furioso-nubifragio:-evento-imprevedibile?-si,-ma…
Share on FacebookShare on Twitter

Auto sommersa.^^^^^Ecco quella che era la previsione dell'indice di rischio temporalesco da parte del nostro modello per le ore 18Z del 24 giugno, quando ormai si era quasi esaurito il violentissimo temporalesco sull'area riminese. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Sottopassi completamente allagati.

rimini sconvolta dal furioso nubifragio 28126 1 2 - Rimini sconvolta dal furioso nubifragio: evento imprevedibile? Sì, ma...
DILUVIO DA RECORD – Tutto è accaduto poco dopo le ore 17 di ieri, quando è iniziato un diluvio di pioggia torrenziale sulla Riviera Romagnola e zone interne limitrofe, con epicentro il territorio di Rimini. L’intensità delle precipitazione è risultata davvero impressionante, con punte di 4 mm in un minuto. Abbiamo già avuto modo di dire come [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/28119-1-rimini-battuto-record-di-pioggia-in-un-ora]su Rimini Ausa si sono raggiunti i 123 mm in un’ora[/url], che rappresentano il record assoluto di precipitazione oraria non solo per Rimini, ma per tutte le aree di pianura della regione (il record storico precedente della precipitazione era 113 mm in 1 ora). Se si resta completamente sbalorditi di fronte all’eccezionale picco di oltre 120 mm orari, non sono certo meno sorprendenti i 90 mm che si sono accumulati nell’arco di 30 minuti, anche questo un record che non trova riscontri negli archivi.

SI POTEVA PREVEDERE? – Un evento di questo tipo non è mai prevedibile con precisione e con congruo anticipo. Pioggia e grandine sono stati causati da una supercella a carattere autorigenerante, di quelle che fanno cadere bombe d’acqua davvero tremende, per effetto della convergenza fra masse d’aria diverse nei bassi strati. Si tratta però di fenomeni estremamente localizzati: basti pensare che a fronte dei 147 mm di Rimini ovest, sulla vicina Bellaria praticamente non ha piovuto. La stazionarietà del sistema temporalesco così cattivo per quasi 2 ore ha prodotto il disastro riportato dalle cronache, con la persistente pioggia nella stessa zona che ha prodotto situazioni alluvionali. La localizzazione di un evento di maltempo di questa portata è impossibile, trattandosi di fenomeni a macchia di leopardo, ma vi erano comunque tutte le condizioni per possibili episodi temporaleschi di tale violenza, se andiamo ad osservare la nostra mappa di previsione relativa all’indice Thunderstorm stilata per le ore del tardo pomeriggio di ieri, che mostra valori alle stelle su tutta la fascia centro-settentrionale adriatica.

rimini sconvolta dal furioso nubifragio 28126 1 3 - Rimini sconvolta dal furioso nubifragio: evento imprevedibile? Sì, ma...

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
25-giugno-2007,-giornata-di-caldo-storico:-punte-oltre-45°

25 giugno 2007, giornata di caldo storico: PUNTE oltre 45°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-precipitazioni-in-svizzera-e-sul-verbano,-accumuli-che-si-avvicinano-ai-300-mm

Grandi precipitazioni in Svizzera e sul verbano, accumuli che si avvicinano ai 300 mm

7 Settembre 2008
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-la-genesi-dell'alluvione:-motivazioni-idrogeologiche,-climatiche-e-meteorologiche-del-disastro

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. La genesi dell'alluvione: motivazioni idrogeologiche, climatiche e meteorologiche del disastro

11 Ottobre 2005
l’europa-nelle-mani-dell’alta-pressione,-ultimi-residui-ciclonici-nel-mediterraneo

L’Europa nelle mani dell’alta pressione, ultimi residui ciclonici nel Mediterraneo

19 Dicembre 2007
alta-pressione-in-sofferenza:-emergono-i-primi-disturbi

Alta Pressione in sofferenza: emergono i primi disturbi

7 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.