• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un bollente venerdì di aprile nei due Dakota, nel Montana e nel Wyoming

di Giovanni Staiano
11 Apr 2005 - 08:49
in Senza categoria
A A
un-bollente-venerdi-di-aprile-nei-due-dakota,-nel-montana-e-nel-wyoming
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte https://weather.uwyo.edu) le temperature a 850 hpa alle 12 GMT dell'8 aprile sugli USA occidentali e centrali. Nella seconda immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) si nota un fronte sulle
un bollente venerdi di aprile nei due dakota nel montana e nel wyoming 2980 1 2 - Un bollente venerdì di aprile nei due Dakota, nel Montana e nel Wyoming
Venerdì 8 aprile è stata una giornata molto calda, negli USA, negli Stati situati nel cuore delle Montagne Rocciose e soprattutto in quelli immediatamente a oriente delle stesse.

Correnti calde già in origine, provenienti da sud-sudovest e precedenti un fronte, ulteriormente riscaldatesi nella discesa dalle Montagne Rocciose (è il ben noto chinook, temuto vento “mangianeve” con caratteristiche di foehn), hanno fatto impennare le temperature a livelli molto elevati per il periodo, in particolare in Montana, Wyoming, North e South Dakota, oltre che in sud Alberta e Saskatchewan, in Canada.

Andando a vedere alcuni esempi immediatamente a ridosso delle Montagne Rocciose, possiamo, iniziando da nord, citare dapprima Glasgow (m 700), nel Montana, dove la massima è stata 27,2°C, a fronte dei 13°C della media delle massime di aprile. Nel Wyoming, Casper (m 1630) ha raggiunto i 23,3°C, contro i 13°C della media. In Colorado, Denver (m 1656) ha anch’essa toccato 23,3°C, ma qui la media di aprile è un po’ più elevata (16°C). Nel New Mexico, Roswell (m 1118) ha toccato i 30,6°C, contro una media delle massime di aprile di 24°C. Tutte queste cttà hanno registrato queste elevate temperature con vento di SW oltre i 20 nodi.

Anche nel cuore delle “Rockies” il caldo è stato notevole. Salt Lake City (m 1288), nello Utah, ha raggiunto 23,9°C, 7,9°C oltre la media del periodo. Più a sud, Las Vegas, nel Nevada, ha superato i 29°C e Phoenix (m 337), in Arizona, è schizzata a 35,6°C, anche qui con vivace vento sudoccidentale, mentre la media delle massime di aprile è 28°C. Sempre in Arizona, ancora più eclatante il dato di Flagstaff, che, malgrado i 2179 m, è arrivata a 25,6°C, sfiorando il record di 26°C (la media delle massime è 14°C, in aprile).

Più a est, il vento era più orientato da sud, o al massimo da sud-sudovest. I venti meridionali, richiamati sul lato orientale della saccatura allungatasi proprio nel cuore delle Montagne Rocciose, hanno quindi spirato piuttosto intensi sul Kansas, il Nebraska e i due Dakota, superando anche i 30 nodi sui Dakota.

Goodland, nel Kansas occidentale, a 1124 m, ha raggiunto i 25,0°C (media aprile 17°C). Segnaliamo, ancora più notevoli, 26,7°C di massima a Bismarck, nel North Dakota, e 26,1°C a Rapid City, nel South Dakota. In effetti la carta a 850 hpa riferita alle 12 GMT di venerdì, mostra proprio sui due Dakota e sul Montana i valori termici più elevati a quella quota.

I radiosondaggi riferiti a quell’ora confermano l’eccezionalità dell’episodio caldo. A Glasgow, nel Montana, c’erano 18,8°C a 850 hpa (1329 m), con zero termico a 3559 m. A Bismarck, nel North Dakota, 18,0°C a 850 hpa (1384 m) e zero termico a 3658 m. A Rapid City 19,0°C a 850 hpa (1367 m).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia,-tempo-a-tratti-perturbato.-venti-forti,-neve-in-montagna,-ma-non-e-inverno

Italia, tempo a tratti perturbato. Venti forti, neve in montagna, ma non è inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-weekend-di-bel-tempo,-poi-peggiora-con-calo-temperature

Meteo ROMA: weekend di bel tempo, poi peggiora con CALO TEMPERATURE

17 Novembre 2018
spirale-perturbata-sull’italia:-maltempo-invernale-con-temporali-e-nevicate

Spirale perturbata sull’Italia: maltempo invernale con temporali e nevicate

22 Novembre 2013
avanza-l’aria-calda-africana,-week-end-dal-sapore-estivo-al-sud-ed-isole

Avanza l’aria calda africana, week-end dal SAPORE ESTIVO al Sud ed Isole

22 Settembre 2012
ondata-di-freddo-storica-al-sud-italia,-ecco-i-nuovi-record

Ondata di freddo storica al Sud Italia, ecco i nuovi record

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.