• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta delle Azzorre riporterà l’estate

di Ivan Gaddari
26 Giu 2013 - 13:15
in Senza categoria
A A
l’alta-delle-azzorre-riportera-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

alta delle azzorre meteo in miglioramento estate 28136 1 1 - L'Alta delle Azzorre riporterà l'estate
Maltempo in accentuazione:
negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un graduale cedimento della struttura anticiclonica africana, costretta alla resa dalla crescente influenza ciclonica nord europea. Rammentiamo che nel corso dei giorni si è creata un’ampia struttura depressionaria che dalla Scandinavia si è espansa verso le Alpi, convogliando impulsi d’aria fresca e instabile in ingresso dalla porta della Bora. A breve interverrà un vortice ciclonico che apporterà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, specie al centro sud.

Rischio nubifragi:
gli effetti devastanti dello scontro tra l’aria fresca proveniente da nord e il caldo preesistente ha dato luogo a violente manifestazioni temporalesche sull’alto Adriatico. Saprete, ad esempio, dei nubifragi che hanno coinvolto la fascia litoranea compresa tra Rimini e Ancona. Le regioni adriatiche, considerando che i venti si disporranno in prevalenza da n/ne, potrebbero subire gli effetti del violento peggioramento previsto nelle prossime 48 ore. Non escludiamo, viste le proiezioni modellistiche poco incoraggianti, lo sviluppo di altri violenti nubifragi.

Temperature inferiori alla norma:
oltre alle precipitazioni, certamente importanti, quel che si percepisce maggiormente è la forte diminuzione delle temperature. Inutile rammentare che si veniva da un periodo, fortunatamente breve, condizionato dall’Anticiclone Africano. Le temperature si erano attestate su valori abbondantemente superiori alla norma, ragion per cui la significativa flessione subentrata in seguito – che tra l’altro ha condotto i termometri su valori inferiori alla norma – è stata percepita con maggior vigore.

L’estate tornerà presto:
dovremo attendere il fine settimana, in particolare la giornata di domenica quando le prime abbondanti schiarite prenderanno possesso della nostra Penisola. Sarà il sintomo, evidente, dell’espansione verso est dell’Anticiclone delle Azzorre. La struttura anticiclonica dovrebbe ricucire lo strappo entro i primi giorni della prossima settimana, determinando condizioni di stabilità tipicamente estiva e un generale rialzo delle temperature.

E l’Anticiclone Africano?:
Fortunatamente non sembrano sussistere le condizioni ideali per nuove sortite anticicloniche subtropicale. Ciò vuol dire che il caldo non assumerà i connotati di eccezionalità troppe volte registrati nel corso degli ultimi decenni. Questo perché le depressione atlantiche non saranno in grado di farsi largo sull’Europa occidentale e in particolare lungo l’asse franco-iberico, piuttosto dovrebbero continuare a transitare sulla parte settentrionale del Continente per poi scivolare verso est. Tant’è che non sono da escludere eventuali interferenze d’aria fresca dai quadranti orientali.

Focus: evoluzione sino al 09 luglio 2013
Da giovedì e fino a sabato dovremo sopportare condizioni meteorologiche non consone alla stagione estiva. Il transito di un vortice ciclonico, alimentato da aria relativamente fredda alle alte quote, causerà maltempo a tratti diffuso e consistente. Come detto in apertura, non sono da escludere temporali localmente violenti. Solo domenica inizieremo a percepire i cenni di un consistente miglioramento, con schiarite soprattutto nelle regioni di ponente.

Miglioramento indotto dall’intervento di una propaggine anticiclonica da ovest, preludio all’ingresso più incisivo dell’Anticiclone delle Azzorre. Ecco quindi che l’estate, ora al palo, tornerà in auge e potrebbe tenerci compagnia per un po’ di tempo.

Evoluzione sino al 14 luglio 2013
Sembrerebbe che la struttura anticiclonica sia in grado di resistere a eventuali assalti perturbati nord atlantici, che come detto dovrebbero traslare verso est. Da non escludere eventuali spifferi d’aria fresca dai quadranti orientali, che se confermati andrebbero a incentivare una certa instabilità diurna a ridosso dei rilievi.

In conclusione.
Dopo un consistente break, l’estate sta ricaricando le pile e si prepara al ritorno sulla scena. Sarà stabilità duratura, o dovremo sopportare nuove insidie? La parola ai posteri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-temporale-con-allagamenti-ad-est-di-roma,-case-invase-dall’acqua

FORTE TEMPORALE con allagamenti ad est di Roma, case invase dall'acqua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-freddo-in-aumento,-clima-invernale-anche-in-settimana

Meteo MILANO: freddo in aumento, clima invernale anche in settimana

17 Novembre 2018
al-via-un’altra-crisi-perturbata,-maltempo-in-rampa-di-lancio

Al via un’altra crisi perturbata, maltempo in rampa di lancio

26 Marzo 2014
gran-neve-nel-wisconsin,-forti-piogge-nel-nuovo-galles-del-sud

Gran neve nel Wisconsin, forti piogge nel Nuovo Galles del Sud

24 Marzo 2011
previsioni-meteo:-in-arrivo-un-vortice-ciclonico-con-piogge-e-temporali-su-diverse-regioni
News Meteo

Previsioni Meteo: In arrivo un Vortice Ciclonico con Piogge e Temporali su diverse regioni

18 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.