• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica calda nei Balcani

di Giovanni Staiano
12 Apr 2005 - 09:27
in Senza categoria
A A
domenica-calda-nei-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le elevate temperature massime di domenica 10 aprile in Serbia e Montenegro.
La città di Krusevac, che si trova 160 km circa a sudest di Belgrado, in Serbia-Montenegro, ha avuto una giornata molto calda, relativamente al periodo, domenica 10 aprile. Alle 12 GMT il termometro ha registrato 25,8°C, oltre 8°C più della media delle massime di aprile.

Tutta la regione balcanica ha avuto temperature elevate domenica, a causa del richiamo caldo indotto, sul suo lato orientale, dalla profonda depressione in azione sul nostro paese. Altre massime significative tra wx Jugoslavia e Bulgaria: Nis 28°C, Podgorica 24°C, Skopje 26°C, Veliko Tarnovo 27°C, Pleven 26°C.

Il rovescio della medaglia costituita dalla depressione centrata sull’Italia è stata l’aria fredda convogliata sul Mediterraneo occidentale, che è stata all’origine, sempre domenica, di molte minime negative in Spagna (tutte a -3°C Leon, Salamanca, Segovia e Valladolid), di nevicate sull’Atlante algerino (anche agli 813 metri di Tebessa), di relativo fresco anche nel cuore del Sahara algerino. La città di In Salah, infatti, alle 12 GMT del 10 aprile registrava 22,2°C, mentre la media delle massime di aprile è 33,3°C. Nel Sahara algerino ci sono stati anche venti forti, con conseguente tempesta di sabbia.

La città di Chaiyaphum, circa 240 km a nordest di Bangkok, nella Thailandia centrale, ha avuto pioggia abbondante domenica. Una serie di forti rovesci e temporali ha lasciato nei pluviometri 37 mm in sole 6 ore (6-12 GMT), ovvero oltre un terzo della media di aprile (79 mm).

La città di Saskylah, che si trova abbondantemente a nord del Circolo Polare Artico, nella parte est della Federazione Russa (siamo quindi nel nord della Siberia) è normalmente ancora molto fredda in questo periodo dell’anno, con una media delle massime di -14,4°C. Domenica 10 aprile tiepidi venti meridionali hanno aiutato il termometro a salire fino a -5,9°C, un valore che a noi appare gelido per aprile, ma per quella città rappresenta un dato di oltre 8°C superiore alla media del periodo.

L’isola di Rotuna, che fa parte delle Figi, nel Pacifico Meridionale, ha avuto domenica una giornata di tempo molto instabile. Una serie di rovesci e temporali ha portato 54 mm in sole 6 ore (6-12 GMT). La località è comunque molto piovosa nel mese di aprile, che fa segnare una media di 284 mm.

Rovesci torrenziali sulle coste della parte nordorientale dell’isola di Sumatra nelle prime ore, ora locale, di sabato 9 aprile. 203 mm sono stati registrati a Belewan in sole 12 ore.

Un fronte in lento movimento verso nord attraverso il nord dell’Argentina, il sud del Paraguay e il sud del Brasile lo scorso venerdì ha lasciato piogge abbondanti sul suo percorso. Posadas, nel nordest dell’Argentina, ha registrato 82 mm in 18 ore. Encarnacion, nel sud del Paraguay, nello stesso intervallo di tempo ha ricevuto 123 mm, mentre Sao Luiz Gonzaga, nel sud del Brasile, si è fermata a 66 mm.

Una forte tempesta di vento ha investito la Penisola Antartica, giusto a sud del Sud America, tra venerdì e la notte su sabato, con venti sostenuti che hanno superato le 70 miglia orarie. Questi venti fortissimi hanno causato un forte scaccianeve (il sollevamento di nuvole di neve polverosa dal terreno), con visibilità localmente e temporaneamente ridotta a zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-–-primavera-2005-in-alto-adige:-andata-e-ritorno-con-neve

Inverno - primavera 2005 in Alto Adige: andata e ritorno con neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-evidente-difficolta,-insidie-temporalesche-anche-nei-prossimi-giorni

Anticiclone in evidente difficoltà, insidie temporalesche anche nei prossimi giorni

30 Giugno 2011
rinforza-lo-scirocco-in-sardegna:-caldo-in-aumento,-ma-anche-piovaschi

Rinforza lo SCIROCCO IN SARDEGNA: caldo in aumento, ma anche piovaschi

18 Ottobre 2012
quando-l’inverno-inneschera-la-sua-vera-marcia?

Quando l’inverno innescherà la sua vera marcia?

10 Dicembre 2006
ultime-sacche-temporalesche-al-nord-e-localmente-al-centro.-sole-al-sud-e-sicilia

Ultime sacche temporalesche al Nord e localmente al Centro. Sole al Sud e Sicilia

9 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.