• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inondazioni in Australia e nel Midwest, forti piogge anche in Giappone

di Giovanni Staiano
27 Giu 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
inondazioni-in-australia-e-nel-midwest,-forti-piogge-anche-in-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 5.30 UTC di martedì 25 giugno. Si notano i due nuclei perturbati, responsabili di forti piogge, sull'Australia Occidentale e il Nuovo Galles del Sud. Fonte immagine www.australianweathernews.com
Inondazioni nel Nuovo Galles del Sud (Australia sudorientale), per effetto delle grandi piogge cadute lunedì 24 e martedì 25 giugno. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di martedì sono caduti 244 mm di pioggia a Nowra Ran Air (151 nelle ultime 24 ore), 234 a Pt.Perpendicular (142 nelle ultime 24 ore), 127 a Goulburn (91 nelle ultime 24 ore), 151 a Wollongong (80 nelle ultime 24 ore), 148 a Ulladulla (117 nelle prime 24 ore), 118 a Moss Vale (79 nelle ultime 24 ore). Riferendoci alla giornata di martedì 25, sono stati battuti alcuni record mensili di pioggia, con i 159 mm di pioggia a Nowra Ran Air, i 147 di Touga, i 143 di Pt.Perpendicular. Piogge torrenziali martedì 25 anche in Australia Occidentale, con 224 mm a Roebourne, 209 a Karratha Aero, 180 a Karratha Station, 141 a Pyramid Station, tutti record assoluti di giugno.

Pioggia torrenziale a Fargo (North Dakota, USA settentrionali) tra martedì 25 e mercoledì 26 giugno. Tra le 0 e le 12 GMT di mercoledì, sono caduti 101 mm di pioggia, 50 dei quali nelle prime tre ore del periodo. Sempre nell’area del Midwest, da segnalare, sempre tra le 0 e le 12 GMT di mercoledì, 74 mm a Madison (tutti nelle ultime 6 ore), 60 a Cleveland (di cui 47 nelle prime 3 ore), 39 a Pittsburgh. 38 mm registrati a Chicago tra le 6 e le 18 GMT di mercoledì. La perturbazione che sta interessando il Midwest è molto violenta e pericolosa, visto che interessa un’area abitata da 100 milioni di persone. La tempesta ha causato già nella prima parte di mercoledì allagamenti in Iowa, Illinois e Wisconsin, disagi al traffico aereo (in particolare all’aeroporto O’Hare di Chicago). Nella regione di Madison, vi sono stati anche fortissimi venti, con raffiche fino a 66 miglia orarie.

Ancora cronache di forti piogge, questa volta in Giappone. Tra le 12 GMT di martedì 25 e la stessa ora di mercoledì 26 giugno, 140 mm a Owase, 130 a Shionomisaki, 129 a Akune, 128 a Kochi, 125 a Miyakejima, 116 a Hirado, 101 a Hitoyoshi, 99 a Fukuoka, 97 a Katsuura, 91 a Nara, 88 a Oshima.

Ancora una giornata campale in Alaska martedì 25 giugno, con 33,3°C a Fairbanks, 32,2°C a Delta Junction, 31,7°C a Gulkana.

Gran caldo in Marocco mercoledì 26 giugno, con 43,7°C a Marrakesh, 43,5°C a Beni-Mellal e Kasba-Tadla, 40,2°C a Meknes. 31,3° e 27,8°C le medie delle massime di giugno di Marrakesh e Meknes.

Piogge intense in Svezia meridionale mercoledì 26 giugno. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 63 mm a Hultsfred, 55 a Karlsborg, 46 a Axstal, 42 a Visingso, 40 a Malexander.

Martedì 25 giugno, il maltempo ha colpito tra Polonia meridionale, Repubblica Ceca e Austria settentrionale, con piogge intense e forti temporali. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 94 mm di pioggia a Bregenz (Austria), 86 a Svratouch (Rep.Ceca), 80 a Legnica (Polonia), 75 a Jelenia Gora (Polonia), 72 a Wroclaw (Polonia), 70 a Bad Goisern (Austria), 66 a Pardubice (Rep.Ceca), 61 a Usti nad Orlici (Rep.Ceca), Cracovia e Zielona Gora (Polonia), 54 a Litschau e Feuerkogel (Austria).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-all’assalto,-temporali-fin-dal-mattino

Instabilità all'assalto, temporali fin dal mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-vai,-gestione-neve-che-trovi:-germania-350-km-di-ingorghi

Meteo che vai, gestione neve che trovi: Germania 350 km di ingorghi

15 Febbraio 2018
i-test-nucleari-avrebbero-modificato-il-regime-delle-piogge

I test NUCLEARI avrebbero modificato il regime delle PIOGGE

21 Maggio 2020
meteo:-settimana-piena-di-temporali,-ecco-in-quali-zone
News Meteo

Meteo: settimana piena di temporali, ecco in quali zone

21 Maggio 2024
le-insolite-anomalie-termiche-del-continente-nord-americano

Le insolite anomalie termiche del Continente Nord Americano

27 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.