• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà davvero l’inverno più freddo del secolo o è semplicemente una bufala?

di Ivan Gaddari
28 Set 2013 - 12:40
in Senza categoria
A A
sara-davvero-l’inverno-piu-freddo-del-secolo-o-e-semplicemente-una-bufala?
Share on FacebookShare on Twitter

inverno piu freddo del secolo o semplicemente una bufala 29367 1 1 - Sarà davvero l'inverno più freddo del secolo o è semplicemente una bufala?
A sostenere la tesi “glaciale”, in fondo, è una minoranza: su tutti menzioniamo gli studiosi dell’Accademia Russa delle Scienze, che indicano imminente una nuova piccola era glaciale. Altri autorevoli servizi meteorologici mondiali, tanto russi quanto americani, assicurano che l’autunno e l’inverno di quest’anno procederanno all’insegna della normalità.

L’Accademia Russa delle Scienze, giusto ricordarlo, è un’illustre istituzione fondata nel 1724 a San Pietroburgo e una delle più importanti società scientifiche del mondo. I più autorevoli esponenti del centro sostengono la teoria del rapido raffreddamento climatico a partire dal 2014. Una posizione che come detto appare isolata: il Servizio di Stato Idrologico e Meteorologico russo e la US National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) americana, ad esempio, hanno sviluppato proiezioni completamente diverse per i prossimi sei mesi.

E’ bene non scordarsi che le previsioni meteorologiche a lungo termine rilasciate dai più grandi centri di ricerca in materia annunciarono – a partire dallo scorso anno – estati condizionate da attività temporalesca in crescita esponenziale e un maggior numero di intensi cicloni tropicali. A ben vedere, dati alla mano, le ultime due estati sono state terribilmente instabili per molte Nazioni Europee.

Insomma, quel che vogliamo farvi capire è che le teorie sulle sorti del prossimo inverno si sprecano. A chi credere? Questo sta a voi, cari lettori. Noi, sulla base di alcuni indici climatici, stiamo cominciando a farci un’idea su quale potrebbe essere l’andamento della stagione fredda ma per potervela illustrare v’è necessità di ulteriori approfondimenti che confidiamo di eseguire nel corso delle prossime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-piomba-sull’europa-orientale

Il gelo piomba sull'Europa Orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-rovesci-venerdi,-nel-weekend-tornera-il-sole

Meteo BOLOGNA: ROVESCI venerdì, nel weekend tornerà il sole

17 Luglio 2020
in-un-modo-o-nell’altro,-le-strade-del-freddo-sembrano-voler-cercare-l’italia

In un modo o nell’altro, le strade del freddo sembrano voler cercare l’Italia

25 Febbraio 2011
meteo-per-oggi-in-italia,-forti-temporali:-le-aree-piu-a-rischio

Meteo per OGGI in Italia, FORTI TEMPORALI: le aree più a rischio

3 Luglio 2018
tendenza-meteo:-le-possibilita-di-pioggia-in-settimana-prossima

Tendenza meteo: le possibilità di pioggia in settimana prossima

14 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.