• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Post PEGGIORAMENTO Atlantico: ANTICICLONE vs “insidiosa” GOCCIA FREDDA

di Ivan Gaddari
31 Ott 2013 - 09:08
in Senza categoria
A A
post-peggioramento-atlantico:-anticiclone-vs-“insidiosa”-goccia-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

post peggioramento atlantico anticiclone vs insidiosa goccia fredda 29834 1 1 - Post PEGGIORAMENTO Atlantico: ANTICICLONE vs "insidiosa" GOCCIA FREDDA
Si guarda con estremo interesse al lungo ponte di Ognissanti, indicato da tutti i principali modelli matematici quale periodo propizio per un cambio circolatorio sostanziale. Dopo un primo impulso instabile da ovest, a cavallo tra venerdì e sabato, giungerà un’ampia saccatura nord-Atlantica. Da domenica e nelle successive 48 ore, avremo condizioni di maltempo diffuso e un corposo calo termico.

Ma è giusto definirla svolta? La risposta è ni. Molto dipenderà dall’evoluzione “post irruzione”, che al momento contempla due soluzioni differenti: la prima è una rapida ricucitura anticiclonica, la seconda l’isolamento di un’ampia goccia fredda tra le due Isole Maggiori ed il nord Africa. Quest’ultima, al momento, è la più accreditata e lo si evince dando uno sguardo alla mappa MultiModel (è quel modello che media le singole corse – le ultime disponibili – dei più autorevoli Centri di Calcolo) del prossimo 6 Novembre.

Possiamo osservare la chiusura, in quota, di un ampio vortice instabile che potrebbe rappresentare un serio pericolo – in termini di maltempo – per Sardegna e Sicilia. La freccia indica la chiusura anticiclonica a ponte attraverso la congiunzione tra l’azzorriano e il promontorio africano presente ad est. Così facendo gran parte d’Italia usufruirebbe di un netto miglioramento, in attesa che nuovi apporti perturbati atlantici vadano a sfruttare la lacuna barica presente tra le due Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giappone,-ottobre-da-record:-ben-5-tifoni.-nel-2013-sono-stati-27

Giappone, ottobre da record: ben 5 TIFONI. Nel 2013 sono stati 27

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-sul-mare-d’estate

Temporale sul mare d’estate

20 Ottobre 2004
meteo-d’inizio-agosto:-rinfresca-con-temporali,-peggiora-ancora-nel-weekend

Meteo d’inizio agosto: rinfresca con temporali, peggiora ancora nel weekend

1 Agosto 2016
siccita-al-sud:-un-dramma-senza-fine,-timore-per-l’estate
News Meteo

Siccità al Sud: un dramma senza fine, timore per l’estate

1 Maggio 2024
strada-disseminata-d’ostacoli-per-l’anticiclone:-sorprese-nevose-al-nord?

Strada disseminata d’ostacoli per l’Anticiclone: sorprese nevose al Nord?

15 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.