• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un caldo venerdì di aprile in Svezia, Danimarca e Germania

di Giovanni Staiano
17 Apr 2005 - 10:42
in Senza categoria
A A
un-caldo-venerdi-di-aprile-in-svezia,-danimarca-e-germania
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le temperature massime in Danimarca di venerdì 15 aprile.
Parte della Svezia, in particolare il sud, ha sperimentato una giornata più calda del normale venerdì 15 aprile. Alle 12 GMT la temperatura a Malmo era di 19°C, grazie all’aria calda in arrivo da meridione, precedente il transito di un fronte caldo. La media delle massime di aprile è di soli 9°C. Nella stessa giornata ha fatto molto caldo anche in Germania, con Berlino ed Amburgo che hanno toccato i 21°C, e in Danimarca, con Copenaghen e Billund che hanno raggiunto i 18°C, come pure Odense.

La città di Cluj-Napoca si trova nel nord della Romania, in Transilvania. Una depressione in lento movimento, e in particolare il fronte occluso ad essa associato, ha portato 52 mm di pioggia in sole 30 ore (dalle 6 GMT di giovedì 14 alle 12 GMT di venerdì 15). La media pluviometrica di aprile è di soli 48 mm.

Tra martedì 12 e giovedì 14 aprile, la Penisola Yamal, nel nordovest della Russia, è stata coinvolta in un autentico blizzard. A Marresale, venti sostenuti tra 30 e 40 miglia orarie hanno soffiato per 50 ore, fino a giovedì pomeriggio, ora locale. La neve fatta turbinare dal vento ha ridotto la visibilità a meno di mezzo miglio in tutto il periodo citato. All’inizio della tempesta, martedì di primo mattino, la temperatura era -26°C, ma il windchill era di ben -48°C. Mercoledì non si sono superati i -17°C, mentre giovedì il termometro è salito fino a -14°C.

Venti meridionali già caldi in origine, e ulteriormente riscaldati per effetto favonico, hanno portato in alto i termometri sulla parte orientale della costa turca del Mar Nero lo scorso giovedì 14 aprile. Le temperature massime sono state 32,2°C a Hopa e 29,2°C a Giresun.

North Battlefield è una piccola città nel Saskatchewan occidentale, in Canada. Qui l’inverno non ne vuol sapere di dare spazio alla primavera. Nelle 12 ore antecedenti le 12 GMT di venerdì 15 aprile, nevischio e neve hanno prodotto l’equivalente di 33 mm di pioggia. La precipitazione media del mese è di soli 26 mm, e comunque a metà aprile normalmente le precipitazioni sono in forma liquida.

La città di Norfolk, in Virginia, giovedì è stata interessata, come tutta la regione circostante, da freddi venti nordorientali. La temperatura è così arrivata, come valore massimo, solo a poco più di 9°C, mentre la media delle massime del periodo è 19°C.

Una ristretta area di intensi rovesci ha interessato Keetmanshoop, in Namibia meridionale, dove sono stati registrati 33 mm in 24 ore, dalle 6 GMT di giovedì 14 alla stessa ora di venerdì 15 aprile. La regione è normalmente caratterizzata da scarse precipitazioni in tutti e periodi dell’anno. La media pluviometrica di aprile, che è uno dei mesi meno asciutti, è di 17 mm.

Giovedì 14 aprile si sono avute condizioni di caldo ancora estivo in gran parte della parte ovest dell’Australia Occidentale. Lagrange, per esempio, ha superato i 43°C, circa 8°C al di sopra della media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-onde-planetarie-risonanti-si-svilupperanno-sullo-scenario-atlantico-ed-euro-asiatico

Grandi onde planetarie risonanti si svilupperanno sullo scenario atlantico ed euro-asiatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-freddo-anomalo-nel-mediterraneo,-cambia-tutto!
News Meteo

Meteo: freddo anomalo nel Mediterraneo, cambia tutto!

3 Ottobre 2024
inverno-a-spasso-per-l’europa:-neve-precoce-anche-in-slovacchia

Inverno a spasso per l’Europa: neve precoce anche in Slovacchia

12 Novembre 2016
l'incredibile-nevicata-dell'appennino-emiliano.-bianco-natale-con-un-mese-d'anticipo-(parte-ii)

L'incredibile nevicata dell'Appennino Emiliano. Bianco Natale con un mese d'anticipo (parte II)

3 Dicembre 2008
vortice-di-bassa-pressione-duro-a-morire:-il-maltempo-durera-piu-del-previsto

Vortice di Bassa Pressione duro a morire: il maltempo durerà più del previsto

15 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.