• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2003, un record anche sul Monte Rosa

di Stefano Di Battista
17 Apr 2005 - 22:41
in Senza categoria
A A
estate-2003,-un-record-anche-sul-monte-rosa
Share on FacebookShare on Twitter

estate 2003 un record anche sul monte rosa 3034 1 1 - Estate 2003, un record anche sul Monte Rosa
L’estate 2003 sta, indiscutibilmente, negli annali dei record, sia per le alte temperature raggiunte che per la persistenza dell’ondata di caldo. Anche ai 4.559 metri di quota della Capanna Regina Margherita quella stagione ha lasciato il segno: la bolla di calore infatti, portò lo zero termico al di sopra dei 5.000 metri. Analizzando le temperature del semestre maggio – ottobre registrate dal settore previsione e monitoraggio ambientale dell’Arpa Piemonte, ecco il quadro mensile delle massime assolute:
31 maggio -0,3 °C
11 giugno 7,1 °C
19 luglio 7,3 °C
8 agosto 5,9 °C
21 settembre 4,4 °C
12 ottobre 1,2 °C
Spiccano le ondate del 7-17 giugno, 2-14 agosto e 19-27 agosto, in cui la massima è sempre stata positiva. Fra giugno e ottobre il termometro ha superato la soglia degli 0 °C per 70 giorni, pari al 45,7% del possibile, con la seguente ripartizione (tra parentesi la percentuale sul totale dei giorni):
Giu. 23 (76,7%)
Lug. 15 (48,4%)
Ago. 23 (74,2%)
Set. 8 (26,7%)
Ott. 1 (3,2%)

Questi i sei giorni mediamente più caldi (in ordine decrescente):
14 luglio 1,7 °C
19 luglio 1,6 °C
3 agosto 1,5 °C
5 agosto 1,0 °C
11 giugno 0,9 °C
4 agosto 0,9 °C

Le temperature minime sono invece sempre rimaste sotto gli 0 °C, avvicinando la soglia nella notte del 4 agosto (0130 GMT) con -0,8 °C. Limitando l’indagine al trimestre giugno – agosto, i cinque valori più bassi sono i seguenti (in ordine decrescente):
3 luglio -11,3 °C
1 luglio -12,5 °C
2 luglio -12,5 °C
4 luglio -12,7 °C
31 agosto -15,0 °C
Nello stesso periodo, il giorno mediamente più freddo è stato il 31 agosto con -10,2 °C.

Le temperature medie mensili sono state le seguenti:
Giu. -2,5 °C
Lug. -3,3 °C
Ago. -2,2 °C
Un deciso cambiamento si è realizzato invece a settembre, quando la media è scesa a -6,6 °C.

Nel complesso si conferma l’eccezionalità dell’evento, specie a giugno. Non potendo stabilire comparazioni storiche in situ, poiché l’archivio rimonta al 31 agosto 2002, è comunque possibile dedurne la singolarità dal confronto col Plateau Rosà (quota 3.488 metri), nel gruppo del Cervino: dove, a giugno, la media pluriennale dei giorni di ghiaccio è pari a 7 (Pinna, p. 129), ovvero quanto il totale registrato nello stesso mese del 2003 a una quota di 1.071 metri superiore. Non solo, ma i cicli di gelo e disgelo (ovvero le volte in cui il termometro oltrepassa, in salita o in discesa, la soglia degli 0 °C), che al Plateau Rosà a giugno sono in media 37 circa (Pinna, p. 132), nel giugno 2003 alla Capanna Margherita sono stati almeno 46 (calcolati solo sulla base delle temperature estreme giornaliere; con valori massimi lievemente positivi infatti, durante il giorno possono darsi più cicli di gelo e disgelo).

Bibliografia:
M. PINNA, Climatologia, Torino, 1977.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d’aprile-fra-francia-e-svizzera

Neve d'aprile fra Francia e Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-non-solo-in-italia:-5-morti-nel-sud-della-francia

Maltempo non solo in Italia: 5 morti nel sud della Francia

15 Novembre 2014
ultimi-brontolii,-ma-l’anticiclone-prepara-una-pronta-riscossa:-l’estate-si-rimette-in-marcia

Ultimi brontolii, ma l’anticiclone prepara una pronta riscossa: l’estate si rimette in marcia

4 Luglio 2011
vivacita-settimanale-accentuata,-tempo-spesso-instabile-con-rovesci-e-piogge-un-po’-ovunque

Vivacità settimanale accentuata, tempo spesso instabile con rovesci e piogge un po’ ovunque

30 Marzo 2009
nowcasting-–-qualche-fenomeno-temporalesco-probabile-tra-sicilia-e-sardegna

Nowcasting – Qualche fenomeno temporalesco probabile tra Sicilia e Sardegna

29 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.