• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica di ulteriori temporali all’estremo Sud, novità al Nord

di Mauro Meloni
31 Ago 2013 - 20:34
in Senza categoria
A A
domenica-di-ulteriori-temporali-all’estremo-sud,-novita-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Temporali sulle Isole, ma qualcuno tornerà anche sul Settentrione domenica. Questa foto mostra un temporale ad inizio agosto in provincia di Lecco. Scatto a cura di David Bianchi.

ulteriori temporali estremo sud novita al nord 28989 1 2 - Domenica di ulteriori temporali all'estremo Sud, novità al Nord
ANTICICLONE DELLE AZZORRE INSIDIATO – La vasta area di sereno, che vediamo predominare sulla Penisola Iberica, la Francia centro-meridionale e gran parte dell’Italia Peninsulare, è riconducibile al braccio orientale dell’anticiclone delle Azzorre, il cui fulcro principale si mantiene collocato in Aperto Atlantico. L’alta pressione appare però momentaneamente costretta a regredire verso sud, per l’inserimento di una saccatura fresca nord-atlantica verso le medie latitudini europee. Il fronte d’irruzione fresca si intravede disteso dalla Bretagna al Baltico e proseguirà spedito nella propria marcia verso sud/est, tanto da andare ad addossarsi all’Arco Alpino per poi valicarlo entro la fine della giornata di domani. Da ciò scaturirà un parziale peggioramento sul Nord Italia, più efficace sul Triveneto.

FORTI TEMPORALI SULLE ISOLE – Il bel tempo dominante su gran parte d’Italia, a parte una modesta cumulogenesi pomeridiana, ha contrastato con l’instabilità che si è mantenuta assai vivace tra la Calabria, la Sardegna e la Sicilia, ove staziona un piccolo nucleo ciclonico colmo d’aria fredda in quota. Intensi nubifragi si sono abbattuti nel sud della Sardegna coinvolgendo anche Cagliari, come abbiamo già avuto modo d’approfondire in altro articolo. Temporali pomeridiani non hanno risparmiato nemmeno le zone interne della parte settentrionale ed orientale della Sicilia. In alcune località a ridosso della catena dei Nebrodi, sul messinese, sono caduti fino a 30 mm di pioggia. Questa situazione d’instabilità non varierà nemmeno domenica, quando saranno soprattutto la Bassa Calabria e la Sicilia bersagliato d’ulteriori temporali anche violenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-incubo-alluvione-nel-cagliaritano,-strade-come-fiumi-in-piena:-video

Torna INCUBO ALLUVIONE nel cagliaritano, strade come fiumi in piena: video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-caldo-in-aumento-d’estate,-ma-per-poco

Meteo weekend, caldo in aumento d’estate, ma per poco

30 Maggio 2018
texas,-houston-inondata-da-storica-alluvione:-video-meteo

Texas, Houston inondata da storica alluvione: video meteo

21 Settembre 2019
clima-novembre-2016-sull’italia,-fra-caldo-e-piogge-localmente-estreme

Clima novembre 2016 sull’Italia, fra caldo e piogge localmente estreme

26 Dicembre 2016
tregua-meteo-per-quanto?-le-video-previsioni-emesse-il-16-ottobre

Tregua meteo per quanto? Le VIDEO previsioni emesse il 16 Ottobre

17 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.