• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quasi tutta Europa con temperature sottomedia nell’ultima settimana

di Mauro Meloni
05 Nov 2012 - 21:21
in Senza categoria
A A
quasi-tutta-europa-con-temperature-sottomedia-nell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 28 ottobre ed il 3 novembre 2012. Valori diffusamente sotto la norma su quasi tutta Europa, ad eccezione del settore sud-orientale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo settimanale compreso fra il 28 ottobre ed il 3 novembre 2012.  Area mediterranea coinvolta dalle piogge più significative. Fonte NOAA.

europa temperature sottomedia ultima settimana 25158 1 2 - Quasi tutta Europa con temperature sottomedia nell'ultima settimana
PESANTE RAFFREDDAMENTO – L’assaggio di vero inverno è durato lo spazio solo di qualche giorno, nel quale abbiamo comunque visto le temperature precipitare verso il basso con scenari tipicamente invernali tanto che si sono avute le prime nevicate fino in pianura sul Centro Europa. Si è trattato di un’incursione artica particolarmente importante, che ha quindi avuto un ruolo preponderante nell’andamento della settimana appena trascorsa (periodo di giorni compreso fra il 28 ottobre ed il 3 novembre). Come si evince dalla cartina in alto, in tutta Europa le temperature medie della settimana si sono assestate ben sotto la norma. Solamente le aree del comparto sud/orientale del Continente sono state pressoché risparmiate dall’influenza dell’aria artica e qui hanno prevalso i flussi più caldi afromediterranei, che hanno portato temperature al di sopra della norma. Per l’Italia, si nota come il Sud è rimasto ai margini del flusso freddo artico.

ELEVATA PIOVOSITA’ – I giorni a cavallo fra fine ottobre ed inizio novembre hanno riservato importanti precipitazioni sull’area del bacino centrale del Mediterraneo, in quanto susseguite diverse perturbazioni associate anche a profonde figure di bassa pressione: la porta dell’Atlantico resta apertissima attraverso la via iberica e pertanto buona parte d’Italia ha goduto di piogge diffuse e localmente significative, al pari delle vicine zone balcaniche. Per trovare precipitazioni degne di nota e simili a quelle cadute sul comparto italo-balcanico, bisogna volgere lo sguardo verso la Norvegia, la Danimarca ed il Regno Unito, ovvero le nazioni più direttamente da un profondo centro ciclonico rimasto collocato per più giorni a ridosso delle Isole Britanniche. Scarse le precipitazioni sul Centro Europa, dove tra l’altro hanno assunto prevalente carattere nevoso nei giorni dal clima decisamente invernale con temperature sottozero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvolaglia-e-venti-da-ovest,-in-serata-peggiora-sul-nordest

Nuvolaglia e venti da ovest, in serata peggiora sul nordest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-dai-15-gradi-del-nord-con-temporali,-sino-ai-43-gradi-del-sud-e-peggiora

Meteo: dai 15 gradi del Nord con temporali, sino ai 43 gradi del Sud e peggiora

8 Agosto 2017
centro-nord,-sabato-col-maltempo.-a-rischio-il-ferragosto?-solo-al-settentrione,-altrove-piu-sole-e-gran-caldo-al-sud

Centro Nord, sabato col maltempo. A rischio il Ferragosto? Solo al Settentrione, altrove più sole e gran caldo al Sud

13 Agosto 2010
corea-del-sud,-dopo-il-terremoto-“nucleare”-la-terra-trema-davvero

Corea del Sud, dopo il terremoto “nucleare” la terra trema davvero

13 Settembre 2016
temporali-a-tamburo-battente,-ma-arriva-l’anticiclone-caldo

Temporali a tamburo battente, ma arriva l’anticiclone caldo

15 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.