• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend dell’Immacolata col freddo e la neve

di Ivan Gaddari
05 Dic 2012 - 11:16
in Senza categoria
A A
weekend-dell’immacolata-col-freddo-e-la-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì tempo instabile al sud, Sicilia e regioni del medio-basso versante Adriatico con nevicate localmente a bassa quota. Tempo migliore al nord, sul versante tirrenico e in Sardegna.^^^^^Domenica molto freddo su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere nevoso a bassissima quota nelle regioni adriatiche e meridionali.
Dicembre, fin dagli esordi, ha proposto un cambio di marcia sostanziale. E’ come se fossimo passati dalla terza marcia alla quinta. Prima era l’autunno, fin troppo mite e decisamente piovoso in alcuni momenti. Poi è arrivato l’inverno. Inizialmente con l’aria fredda polare, poi con quella artica. E forse, più in là, addirittura con la siberiana.

La stretta attualità ci dice che dopo il temporaneo rialzo termico di martedì, è tornato il freddo. L’altalena termica delle ultime 72 ore sembra abbia tutta l’intenzione di lasciar strada ad un raffreddamento corposo e duraturo. Venerdì arriverà un’altra irruzione fredda, intensa, accompagnata dal passaggio di una perturbazione che provocherà nevicate a bassissima quota. Anche in pianura.

Il tempo giovedì 6 dicembre
Bel tempo su tutto il nord e nelle regioni del medio-alto versante tirrenico. Permarrà qualche annuvolamento sui crinali valdostani, associati a delle spruzzate di neve. Il clima sarà invernale, con freddo più sostenuto durante la notte quando si formeranno estese gelate in pianure e valli.

Tempo variabile, localmente instabile, nelle regioni del medio-basso versante adriatico, al sud e nei settori ovest delle due isole maggiori. Si avranno delle piogge e qualche nevicata sui monti. Precipitazioni nevose a quote collinari potrebbero interessare le zone interne marchigiane, abruzzesi e molisane. Altrove quota posizionata attorno agli 800/1000 metri.

Segnaliamo venti sostenuti di maestrale nei mari circostanti le isole maggiori e al sud. Altrove registreranno una temporanea attenuazione. Le temperature rimarranno invariate al centro nord e in Sardegna, diminuiranno di pochi gradi sul mezzogiorno e in Sicilia.

weekend immacolata freddo e neve 25555 1 2 - Weekend dell'Immacolata col freddo e la neve
Da venerdì più freddo e nevicate
Nel primo giorno del weekend il tempo peggiorerà con decisione nelle regioni settentrionali. L’arrivo di un Vortice Perturbato, in scorrimento sul cuscino d’aria fredda presente nei bassi strati, provocherà precipitazioni diffuse prima sul nordovest, successivamente al nordest. Nevicherà a bassissima quota, probabilmente sino in pianura. Verso sera estensione dei fenomeni in Toscana, Umbria, Lazio e nelle Marche. La quota neve, inizialmente collinare, registrerà un temporaneo rialzo.

I venti si orienteranno da est nelle regioni settentrionali, da ovest e di forte intensità nel resto d’Italia. Al sud, eccezion fatta per la Campania, il tempo rimarrà buono. Ampie schiarite anche in Sicilia, mentre in Sardegna nubi in aumento da ovest con piogge in accentuazione e nevicate solo sulle maggiori cime del Gennargentu.

Tra sabato e domenica avverrà lo scivolamento della perturbazione verso sud. Con essa affluirà aria molto fredda artica, con venti molto intensi settentrionali e un conseguente netto calo termico. Le precipitazioni interesseranno maggiormente il medio-basso versante Adriatico, il meridione e la Sicilia. Nevicherà a bassissima quota, certamente sino in collina ma con excursus verso i 200/300 metri tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia Garganica. Non escludiamo fiocchi bagnati sin sulle coste.

Migliora temporaneamente ad inizio settimana
Lunedì splenderà sull’Italia intera, ma farà freddo. Freddo che si percepirà maggiormente in assenza del sole, quindi durante le ore notturne. Non mancheranno estese gelate in valli e pianure. Da martedì, invece, si prospetta un nuovo cambiamento a cominciare dal settentrione. L’avvicinamento di un nucleo gelido andrebbe a determinare un ulteriore calo termico e la ripresa delle nevicate sui confini alpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-di-neve-paralizzano-stoccolma

BUFERE DI NEVE paralizzano Stoccolma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-vortice-di-bassa-pressione-pilota-una-nuova-perturbazione-verso-l’italia

Enorme Vortice di Bassa Pressione pilota una nuova perturbazione verso l’Italia

9 Febbraio 2016
lacuna-ciclonica-persiste-sul-mediterraneo,-spiragli-invernali-a-fine-mese

Lacuna ciclonica persiste sul Mediterraneo, spiragli invernali a fine mese

15 Novembre 2012
periferia-di-indianapolis:-tornado-causa-danni-e-tanta-paura.-ecco-i-video

Periferia di Indianapolis: TORNADO causa danni e tanta paura. Ecco i video

26 Giugno 2014
a-novara-un-luglio-caldo

A Novara un luglio caldo

28 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.