• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sferzata artica e nevicate verso il Centro-Sud nel week-end, i dettagli

di Mauro Meloni
07 Dic 2012 - 20:15
in Senza categoria
A A
sferzata-artica-e-nevicate-verso-il-centro-sud-nel-week-end,-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

Le termiche all'altezza di 850 hPa stimate dal modello MTG-LAM per la notte fra l'8 ed il 9 dicembre. Il nucleo d'aria molto fredda sbarcata sull'Adriatico si estenderà a tutto il Centro Italia, favorendo condizioni ideali per nevicate a bassissime quote lungo le aree esposte del lato orientale della Penisola. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la seconda parte della giornata di sabato 8 dicembre. Il grosso dei fenomeni interesserà gran parte del Sud e versanti centro-nord adriatici, con questi ultimi che avranno neve a tratti localmente in pianura e fiocchi fin sulla costa. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

sferzata artica neve centro sud nel week end i dettagli 25600 1 2 - Sferzata artica e nevicate verso il Centro-Sud nel week-end, i dettagli
SFURIATA PERTURBATA INVERNALE – Le nevicate che hanno colpito nelle ultime ore il Nord fanno parte di un tipica evoluzione perturbata stagionale, ma il Mediterraneo si appresta a reagire di fronte a questa notevole irruzione artica. Una depressione si andrà infatti approfondendo sull’Alto Adriatico e tenderà gradualmente a scivolare verso sud/est, concentrando i propri effetti perturbati su parte del Centro-Sud. Al mattino di sabato ritroveremo ancora il Nord-Est coinvolto dai residui della perturbazione nevosa, con neve fino in pianura su Friuli, parte del Veneto e dell’Emilia, ma anche la Romagna. Lungo la fascia costiera emiliano-romagnola ci attendiamo fiocchi misti a tratti a pioggia, che non dovrebbero quindi consentire particolari accumuli. Nella seconda parte di sabato i fenomeni si attarderanno tra est Emilia e Romagna, dove potranno giungere ulteriori corposi rovesci dal mare, ancora con neve a bassissime quote.

CENTRO-SUD, MALTEMPO E TRACOLLO TERMICO – Rovesci, temporali e venti intensi saranno protagonisti della giornata di sabato su quasi tutto il Centro-Sud, anche se rapidamente giungeranno le schiarite verso tutta la Toscana ed il Lazio, a parte le aree interne appenniniche. Le maggiori precipitazioni interesseranno le aree tirreniche meridionali, con precipitazioni più violente nel Lazio, ed il medio versante adriatico: su queste ultime zone la neve cadrà a quote collinari ed anche localmente a bassissime quote sulle Marche, dove localmente qualche fiocco potrebbe interessare la costa specie al mattino. Nevicherà abbondantemente su tutte le zone dell’immediato entroterra, già a quote di bassa collina, anche sull’Abruzzo. Nella notte fra sabato e domenica arriverà il grosso dell’aria gelida e qualche fiocco fin sulla costa potrebbe coinvolgere anche il litorale abruzzese. Saranno comunque gli ultimi fenomeni prima di un miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infurieranno-i-venti-da-nord-nel-week-end,-acuendo-il-grande-freddo

INFURIERANNO I VENTI DA NORD nel week-end, acuendo il grande freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre-parte-all’insegna-del-bel-tempo

Ottobre parte all’insegna del bel tempo

1 Ottobre 2007
cerchiamo-persona-esperta-–-offerta-lavoro-meteo

CERCHIAMO persona esperta – offerta lavoro meteo

24 Febbraio 2019
analisi-meteorologica-dell’alluvione-di-inizio-marzo-2011-nelle-marche

Analisi meteorologica dell’alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

4 Marzo 2011
locali-temporali-cercano-di-intimorire-il-rovente-anticiclone.-dilaga-il-caldo:-estate-sempre-piu-“caliente”

Locali temporali cercano di intimorire il rovente anticiclone. Dilaga il caldo: estate sempre più “caliente”

11 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.