• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo si sposterà al sud e nelle isole. Altrove tornerà il sole

di Ivan Gaddari
13 Nov 2012 - 11:24
in Senza categoria
A A
il-maltempo-si-spostera-al-sud-e-nelle-isole.-altrove-tornera-il-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì ci aspettiamo un netto miglioramento nelle regioni alluvionate, mentre peggiora in Sardegna a causa del Vortice di Bassa Pressione proveniente dal nord Africa.^^^^^Sabato prevarrà il bel tempo, tranne all'estremo sud dove saranno ampiamente evidente i segni della perturbazione giunta dal nord Africa.
Le notizie che giungono dalla regioni alluvionate sono pessime. Il bilancio delle vittime si è ulteriormente aggravato, nelle ultime ore sono stati rinvenuti i corpi di 3 operai ENEL coinvolti nel crollo del ponte sul fiume Albegna, nel Grossetano. Il tempo, nel frattempo, è in fase di miglioramento. Si intravedono le prime, ampie schiarite e nei prossimi giorni ci aspettiamo il ritorno del sole.

L’attenzione si sposta al sud, dove è atteso un vigoroso peggioramento provocato dalla pericolosissima “goccia fredda” isolatasi sul nord Africa. Lo dicevamo ieri, queste strutture vanno monitorate ora dopo ora perché in grado di modificare la propria traiettoria repentinamente. Se ieri sembrava che la situazione potesse evolvere al meglio, gli ultimi aggiornamenti dei modelli ci dicono che le coste ioniche potrebbero ricevere piogge di eccezionale intensità.

Il tempo mercoledì 14 novembre
Le regioni centro settentrionali saranno soggette ad un ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche. Ci aspettiamo residui annuvolamenti sul basso Piemonte, dove potrebbero verificarsi dei piovaschi, mentre addensamenti nuvolosi più vivaci si verificheranno tra Abruzzo e Molise con deboli precipitazioni che andranno a coinvolgere le zone interne.

Il tempo sarà peggiore in Sardegna, sia nella parte orientale sia nella fascia meridionale. Aree dove le piogge si verificheranno più facilmente assumendo localmente carattere di forte rovescio o temporale. Infine, ci aspettiamo deboli piogge anche sui versanti ionici di Sicilia e Calabria. Segnaliamo un’accentuazione dei venti dai quadranti orientali e della Tramontana sulla Liguria di ponente, mentre le temperature registreranno una diminuzione soprattutto al sud e in Sicilia.

maltempo verso sud e isole migliora su regioni alluvionate 25271 1 2 - Il maltempo si sposterà al sud e nelle isole. Altrove tornerà il sole
Da giovedì maltempo in accentuazione al sud e in Sicilia
L’influenza della Bassa Pressione africana dovrebbe risultare più marcata, con piogge in accentuazione tra Sicilia, Calabria e Puglia Salentina. Nelle coste ioniche, stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli, si potrebbero abbattere violenti temporali, tant’è che non escludiamo locali nubifragi. Tra le aree più a rischio segnaliamo il Crotonese e il Catanzarese. Piogge a carattere sparso coinvolgeranno anche la Lucania, il Molise, il Pescarese e la Sardegna orientale. Nel resto del Paese ci aspettiamo un consolidamento di un campo di alta pressione che arrecherà un ulteriore miglioramento.

Nelle 48 ore successive prevediamo poche variazioni. A parte un graduale miglioramento sulla Sardegna, in Sicilia, in Calabria e in Puglia si verificheranno altre forti piogge. Piogge che si abbatteranno quasi esclusivamente sulle zone ioniche, con altri temporali e possibili nubifragi. Qualche altra pioggia interesserà anche il Molise e l’Abruzzo, mentre nel resto del Paese dominerà l’anticiclone con conseguenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. Segnaliamo il ritorno dei banchi di nebbia nelle aree pianeggianti del nord Italia, in particolare sull’Emilia Romagna e sul basso Veneto.

Domenica altre nubi da ovest
L’avvicinamento di un’altra perturbazione atlantica determinerà un aumento della nuvolosità nelle regioni di ponente. Non ci aspettiamo precipitazioni di rilievo, salvo qualche pioggia in Sardegna. Inizialmente insisteranno dei fenomeni anche all’estremo sud, destinati ad attenuarsi nell’arco della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-attenzione-alle-forti-piogge-in-calabria

Venerdì attenzione alle FORTI PIOGGE in Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gigantesca-tempesta-di-sabbia-si-abbatte-su-israele

Gigantesca TEMPESTA DI SABBIA si abbatte su Israele

2 Aprile 2013
perturbazione-che-avanza,-nuovo-peggioramento-gia-in-piena-azione

Perturbazione che avanza, nuovo peggioramento già in piena azione

18 Aprile 2012
temporali,-schiarite-e-calo-termico:-il-meteo-altalenante-del-weekend
News Meteo

Temporali, schiarite e calo termico: il meteo altalenante del weekend

30 Settembre 2024
modena-e-bologna,-fiocca-anche-in-pianura

Modena e Bologna, FIOCCA anche in pianura

21 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.