• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima parte di dicembre con temperature sottomedia su quasi tutta Europa

di Mauro Meloni
11 Dic 2012 - 21:13
in Senza categoria
A A
prima-parte-di-dicembre-con-temperature-sottomedia-su-quasi-tutta-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 2 e l'8 dicembre 2012. Valori diffusamente sotto la norma, anche in modo pesante sul comparto scandinavo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo settimanale compreso fra il 2 e l'8 dicembre. Precipitazioni più frequenti tra la Francia e le aree mediterranee, laddove sono stati più forti i contrasti legati alle discese d'aria fredda. Fonte NOAA.

dicembre con temperature sottomedia europa 25655 1 2 - Prima parte di dicembre con temperature sottomedia su quasi tutta Europa
CLIMA GELIDO – Dopo un novembre insolitamente mite, la prima decade di dicembre è stata contrassegnata dal susseguirsi costante di incursioni d’aria artica sopraggiunte fin sulle latitudini mediterranee. Le temperature sono state quindi costantemente sotto i valori medi: ne abbiamo la conferma osservando la cartina in alto, che mostra le anomalie termiche riferite all’ultima settimana e più esattamente al periodo fra il 2 e l’8 dicembre. Quasi ovunque sull’Europa hanno prevalso scarti negativi rispetto alla norma, che hanno riguardato anche l’Italia. Solamente le zone più orientali del Continente hanno avuto temperature prossime alla norma o localmente anche al di sopra, per via di masse d’aria più miti che hanno coinvolto in particolare la Turchia e le sponde del Mar Nero.

PIOVOSITA’ MAGGIORE SUL MEDITERRANEO – I contrasti esercitati dai flussi artici hanno determinato maggiori ripercussioni perturbate sul Mare Nostrum, in quanto le acque ancora relativamente tiepide hanno reagito di fronte alla portata dell’aria fredda favorendo la genesi di veloci aree depressionarie. Le precipitazioni non sono mancate soprattutto a ridosso della catena alpina e sul Mediterraneo, mentre sono risultate ben più deboli ma a prevalente carattere nevoso sulle nazioni centrali europee e comparto baltico-scandinavo. I flussi occidentali che hanno preceduto le avvezioni fredde hanno favorito piogge frequenti sui versanti esposti: si osservino i notevoli accumuli sulle vicine zone balcaniche, mentre in Italia le precipitazioni più consistenti hanno riguardato il lato tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-gelo-e-neve-in-nord-e-centro-europa.-quasi-44°c-in-argentina

Super gelo e neve in nord e centro Europa. Quasi 44°C in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-da-caldo-estivo,-i-30-gradi-sono-gia-di-casa-ma-l’instabilita-non-leva-il-disturbo

Week-end da caldo estivo, i 30 gradi sono già di casa ma l’instabilità non leva il disturbo

21 Maggio 2011
tromba-d’aria-investe-termoli,-danni-e-vento-a-150-km/h:-video-e-foto

TROMBA D’ARIA investe Termoli, danni e vento a 150 km/h: video e foto

24 Giugno 2013
piogge-particolarmente-violente-fin-da-oggi:-ecco-chi-rischia-il-“nubifragio”

Piogge particolarmente violente fin da oggi: ecco chi rischia il “nubifragio”

10 Novembre 2014
sicilia,-tra-caldo-africano-(40-gradi)-e-temporali

Sicilia, tra caldo africano (40 gradi) e temporali

4 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.