• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre 2012, per la NOAA è il quinto più caldo di sempre

di Ivan Gaddari
19 Dic 2012 - 11:46
in Senza categoria
A A
novembre-2012,-per-la-noaa-e-il-quinto-piu-caldo-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

novembre 2012 per la noaa il quinto piu caldo di sempre 25763 1 1 - Novembre 2012, per la NOAA è il quinto più caldo di sempre
La temperatura globale del pianeta(il valore combinato della temperatura media della superficie terrestre e della superficie degli oceani), nel mese di novembre 2012 è stata di 13,57°C , ovvero 0,67°C in più rispetto alla temperatura media del XX° secolo (12,9°C). E’ impressionante rilevare che i 10 mesi di novembre più caldi della storia (dal 1880, anno in cui iniziarono le rilevazioni del NOAA) si sono verificati negli ultimi 12 anni. L’ultimo mese di novembre che ha registrato una temperatura globale inferiore alla media è stato quello del 1976, mentre l’ultimo mese in generale con una temperatura globale inferiore alla norma risale al lontano febbraio 1985 … quasi 28 anni fa .

Secondo il rapporto, dallo scorso mese di aprile il bilancio termico globale sta polverizzando numerosi record, che pongono ogni mese tra i 5 più caldi della storia. Il 2012 sarà ancora una volta uno degli anni più caldi di sempre. Per ora, la media di gennaio-novembre 2012 è stata la più alta mai registrata (0,59°C al di sopra della media del XX° secolo).

La relazione, in riferimento all’andamento annuale, mette in evidenza alcune peculiarità:

– in Australia la temperatura media massima nel mese di novembre 2012 è stata la quarta più alta in 63 anni: 1,73°C rispetto alla media 1961-1990, mentre la media delle minime è stata l’ottava più alta (0,83°C in più rispetto alla media trentennale di riferimento).

– al contrario, nella vicina Nuova Zelanda non faceva così freddo dal mese di novembre 1999.

– In Ungheria, la temperatura media mensile è risultata superiore dai 2 ai 4 ° C in varie regioni del paese.

– In Austria, la media nazionale è stata di 2,3°C superiore alla media 1971-2000. In alcune regioni, l’anomalia ha raggiunto i 4°C.

– In Croazia, l’anomalia positiva varia dai 2,4 ai 4,4°C.

– Nella Corea del Sud, la media nazionale delle temperature massime è inferiore di 1,9°C rispetto alla media 1981-2010, ovvero è il quinto anno più freddo dal 1973.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamento-alle-porte:-si-avvicina-la-nuova-perturbazione

CAMBIAMENTO alle porte: si avvicina la nuova perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-freddo-nella-penisola-antartica

Grande freddo nella Penisola Antartica

13 Luglio 2009
previsioni-meteo-per-il-weekend:-sole-e-caldo-al-sud,-temporali-e-fresco-al-nord,-in-arrivo-nuove-perturbazioni
News Meteo

Previsioni Meteo per il Weekend: Sole e Caldo al Sud, Temporali e Fresco al Nord, in Arrivo Nuove Perturbazioni

2 Ottobre 2024
vortice-d’instabilita-in-azione-sui-balcani,-pochi-temporali-in-queste-ore-sulla-nostra-penisola

Vortice d’instabilità in azione sui Balcani, pochi temporali in queste ore sulla nostra Penisola

7 Agosto 2006
meteo-invernale:-nebbie-fitte-in-pianura-padana

Meteo invernale: nebbie fitte in Pianura Padana

7 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.