• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutta Italia in balia del vortice di maltempo: forti temporali anche al Sud

di Mauro Meloni
01 Set 2012 - 20:07
in Senza categoria
A A
tutta-italia-in-balia-del-vortice-di-maltempo:-forti-temporali-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Forti temporali su Bari: il peggioramento è giunto anche su quasi tutta la Puglia. Fonte webcam www.meteobari.com

tutta italia maltempo forti temporali anche al sud 24395 1 2 - Tutta Italia in balia del vortice di maltempo: forti temporali anche al Sud
NASCE VORTICE MEDITERRANEO – La discesa di un nucleo d’aria piuttosto fredda dal Nord Europa è all’origine del peggioramento iniziato già nei giorni scorsi dapprima al Nord Italia e poi sulle regioni centrali. In quest’inizio week-end il nocciolo d’aria fredda in quota è sbarcato definitivamente sul Mediterraneo e si va isolando rispetto al flusso nordico che l’ha veicolato alle nostre latitudini: si apre così un’ampia ferita perturbata sui mari italiani, destinata a persistere per diversi giorni. Il perno della circolazione ciclonica si trova collocato tra il Mar Ligure ed il Mare di Corsica e tenderà molto lentamente a spostarsi verso la Sardegna. Nubi e precipitazioni si muovono in senso rotatorio come in una spirale, con moto antiorario attorno al suddetto minimo barico.

ITALIA SOTTO L’IMPRONTA PERTURBATA – Il contrasto fra le masse d’aria fredde d’estrazione nordica e quelle più calde afromediterranee alimenteranno di continuo gli ammassi perturbati che interessano l’Italia. Tutto è nato da una consistente avvezione fredda, che probabilmente in inverno avrebbe dispensato nevicate a bassa quota su molte regioni italiane. La configurazione barica, con cut-off perturbato sul cuore dell’Italia, è decisamente atipica per questo periodo: il fatto che il vortice di bassa pressione resti ancorato sull’Italia dipende dalla figura anticiclonica sub-tropicale di blocco che domina sui settori orientali del Mediterraneo e dell’Europa.

TEMPORALI ANCHE AL SUD ITALIA – L’affondo della spirale perturbata sul Mediterraneo ha generato un peggioramento anche sulle regioni meridionali, interessate da ammassi temporaleschi che hanno portato qualche fenomeno di forte intensità. Le regioni del Sud sono infatti attraversa da una zona di confluenza fra l’aria più fresca che preme da ovest e quella più calda che risale dalle latitudini nord-africane. Non a caso le temperature, scese su livelli quasi autunnali al Centro-Nord, restano ancora relativamente alte soprattutto sui versanti ionici e sull’est della Sicilia: le punte di temperatura più alte si sono raggiunte sul Salento, con 33 gradi, e sul catanese dove si sono toccati anche i 35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-2012-la-piu-piovosa-dell’ultimo-secolo-nel-regno-unito

Estate 2012 la più piovosa dell'ultimo secolo nel Regno Unito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-incendio-a-gasdotto,-fiamme-altissime:-esplosioni-per-una-frana

Maxi incendio a gasdotto, fiamme altissime: esplosioni per una frana

6 Marzo 2015
la-danza-delle-trombe-d’aria-sul-mare-al-largo-della-costa-livornese

La danza delle trombe d’aria sul mare al largo della costa livornese

3 Febbraio 2015
solleone-a-ferragosto,-resistono-temporali-qua-e-la-sui-rilievi.-anche-in-settimana

Solleone a Ferragosto, resistono temporali qua e là sui rilievi. Anche in settimana

14 Agosto 2009
stagione-calda-in-gran-spolvero-nel-sudest-asiatico-e-nel-sahel

Stagione calda in gran spolvero nel sudest asiatico e nel Sahel

11 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.